Regia di Hark Tsui vedi scheda film
27° FAR EAST FILM FESTIVAL DI UDINE 2025
Tratto dall'omonimo romanzo wuxia, narra del maestro di arti marziali Guo Jing (Xiao Zhan), cresciuto con la madre tra i Mongoli, che si innamora di Hang Rong (Zhuang Dafei) che lo aiuta nella sua formazione guerriera, da cui però poi litiga e si separa. I due innamorati continuano comunque a cercarsi , e nel frattempo Guo Jing deve combattere il maestro di arti marziali Veleno dell'Ovest (Tony Leung Ka-fai) nonché barcamenarsi tra i propositi di guerra del Khan mongolo contro la dinastia Jin.
Filmone epico di proporzioni produttive colossali, dove la ricostruzione storica lascia volentieri spazio agli aspetti leggendari e fantasy, con combattenti che si sfidano anche a colpi di arti magiche in grado di deviare nugoli di frecce o di scatenare terremoti. La scelta di Guo Jing tra la fedeltà ai mongoli che lo hanno cresciuto e richiamo etnonazionalista cinese è ovviamente risulta a favore del secondo, seppure il protagonista si spenda per comporre le discordie ed evitare il conflitto.
Il regista Tsui Hark, che lo presenta al Far East Film Festival ricevendo il Gelso d'oro alla carriera, scatena la sua abilità da gran regista di azione, integrando felicemente effetti speciali e grandi scene di massa realizzate con la CGI. La prima parte della sceneggiatura è forse fin troppo sbrigativa, con passaggi narrativi affrettati come la lite e separazione tra i due amanti concentrata in un minuto, poi il film trova il suo ritmo.
Non manca il messaggio propagandistico finale non troppo tra le righe sul ruolo mondiale della Cina, fortunatamente qui orientato alla pace.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta