Espandi menu
cerca
Dracula

Regia di Luc Besson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 331
  • Post 223
  • Recensioni 7024
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dracula

di alan smithee
4 stelle

 

locandina

Dracula (2025): locandina

CINEMA OLTRECONFINE

"Dio e il Diavolo sono la stessa cosa: agiscono senza mai apparire..."

In attesa di poterci dedicare alla versione ironica e scanzonata del potente, ispiratissimo e sferzante regista rumeno Radu Jude, nella versione moderna che partecipa in concorso all'imminente Festival di Locarno, a pochi mesi dalla suggestiva rivisitazione a cura di Robert Eggers, non resta che dedicarsi alla ennesima versione a cura, stavolta, del blasonato e spesso talentuoso regista francese più hollywoodiano che sia mai esistito, ovvero Luc Besson, recentemente tornato in carreggiata dopo anni di flop economici ed artistici uno dietro l'altro, con un (sin troppo) applaudito Dogman, film che ha avuto il pregio di aprire un sodalizio con l'apprezzato attore statunitense trentacinquenne Caleb Landry Jones.

Besson ha la buona idea di raccontare la storia del vampiro dannato dall'inizio, con il nobile condottiero Vlad intento a combattere l'ora di barbari intenti a minacciare la porta della cristianità che era la Transilvania del '400.

Caleb Landry Jones, Zoë Bleu Sidel

Dracula (2025): Caleb Landry Jones, Zoë Bleu Sidel

Caleb Landry Jones

Dracula (2025): Caleb Landry Jones

Devastato dall'uccisione della bella ed amatissima consorte da parte degli invasori turchi, che vengono debellati con astuti stratagemmi di guerra, ma non senza dar loro occasione di orchestrale un agguato alla nobildonna del conte Dracul, costui sfoga la sua Ira sul vescovo che non ha saputo prendersi cura della consorte. Impalato sulla croce l'alto prelato, Vlad diverrà dannato in eterno, assetato di sangue fresco, meglio se umano, costretto a vivere tra le tenebre, senza possibilità di morire per raggiungere l'amata sposa.

Una condanna implacabile.

In 10 scattanti minuti, il solito inguaribile è poderoso regista-action ci racconta tutto ciò, sfoderando la consueta abilità di direzione e la verve dimovimento che non è mai venuta a mancare.

I problemi, semmai, sorgono successivamente, in un contesto così cinematograficamente battuto che è impossibile poter fare a meno di fare confronti con gli illustri cineasti che si sono predisposti ad adattare le gesta del vampiro più famoso, dagli albori del cinema, ovvero da Murnau in avanti.

Christoph Waltz

Dracula (2025): Christoph Waltz

Caleb Landry Jones

Dracula (2025): Caleb Landry Jones

Se l'attesa per la versione profana e probabilmente ironico-sarcastica di Radu Jude raggiunge livelli spasmofici, al pari di ogni altra opera dell'ecclettico autore rumeno, per la versione del celebre regista francese di SubwayNikita e Le Gran Bleu c'era al massimo una contenuta curiosità.

E questa ennesima versione delle gesta del celebre vampiro, si rivela la "bessonata" che ci si aspettava, utile almeno a suffragare una circostanza. Ovvero la regola, non scritta ma sempre valida, che quando si parla di Dracula, e non di Nosferatu (e quindi di Murnau, Herzog, persino a suo modo Eggers ed il suo recente, dignitoso ed affascinante prodotto del 2024), si tende a lasciarsi andare verso una sfrenata, sin azzardata megalomania.

Besson, che si circonda di scenografie sofisticate, ma ridondanti, un po' di cartapesta, e quindi mai suggestive come quelle del Nosferatu di Eggers, guarda a Francis Ford Coppola e al suo folle, ridondante e scintillante Bram Stoker's Dracula.

Ma Besson non è Coppola. Né mai lo sarà. 

Il regista francese costella il film di fastidiosi mostriciattoli che probabilmente ama incondizionatamente, che si trovano a metà strada tra i gotici gargouilles di Notre Dame, gli Ewoks di Star Wars e i suoi Minimei, azzeccando peraltro solo in parte il cast.

In questo contesto funziona, e non c'erano dubbi al riguardo, l'estroso Caleb Landry Jones, che qui riprende a tratti, ma con qualche spunto personale degno di nota, i vezzi del vampiro smargiasso coppoliano offerto dal carismatico Gary Oldman.

Matilda De Angelis, Caleb Landry Jones, Zoë Bleu Sidel

Dracula (2025): Matilda De Angelis, Caleb Landry Jones, Zoë Bleu Sidel

Caleb Landry Jones

Dracula (2025): Caleb Landry Jones

Non regge i confronti pesanti del passato, ma anche delle recenti versioni, la Mina di una pur volenterosa ed esteticamente piacevole Zoe Blu Sidel, inevitabilmente non paragonabile per fascino alle celebri attrici che l'hanno preceduta (Adjani in testa, ma la stessa recente Lily Rose Deep ha un fascino ed una purezza decisamente superiori). Stessa cosa appare al fragile attorino con viso da roditore Ewen Abid, scelto chissà con quale criterio per interpretare Thomas Hutter, solo di recente interpretato con dovizia di sentimenti dal bravo ed affascinante Nicholas Hoult nel più volte citato Nosferatu di Eggers.

Per un personaggio così primario, in una produzione di cotanto rango, non era il caso forse di scomodare attori carismatici e di richiamo come potrebbe essere Pierre Niney?

Per citarne uno a mero titolo esemplificativo.

Caleb Landry Jones

Dracula (2025): Caleb Landry Jones

Brava invece la vampira scatenata di Matilda De Angelis, mentre tutto sommato piuttosto sprecato Christopher Waltz nel ruolo del prete che sa affrontare il male (Val Helsing?).

In definitiva questo ennesimo Dracula non aggiunge molto al gran personaggio del vampiro, che non sia già stato narrato o rivisitato.

Il personaggio del vampiro sta diventando, piuttosto, un terreno di prova che induce registi talentuosi e di carattere ad avventurarsi sempre in nuove sfide.

Senza tuttavia quasi mai stravolgere le valutazioni entusiastiche riposte da critica e pubblico sulle grandi e più riuscite trasposizioni, che hanno trovato in Murnau, Browning, Herzog, Fisher, per citarne I principali, i loro più esemplari e pertinenti adattatori sul grande schermo.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati