Espandi menu
cerca

Trama

Nel quindicesimo secolo, il principe Vladimir reagisce alla morte dell'amata moglie maledicendo Dio. A causa del suo affronto, viene trasformato in vampiro ed è costretto a un'immortalità nel buio. Secoli dopo, nella Londra del diciannovesimo secolo, Vladimir scopre il doppelgänger della moglie e non può trattenersi dall'inseguirla, anche se così facendo rischia la vita.

Trailer

Commenti (4) vedi tutti

  • Il regista Luc Besson si cimenta con il famoso conte del romanzo di Bram Stoker schiacciando il pedale sul lato romantico del vampiro maledetto e inserendo, fra una musica di Danny Elfman e l'altra, anche momenti autoironici, che certe volte stonano al racconto.

    leggi la recensione completa di Marco Poggi
  • Quasi che siano più in torto i protagonisti. Dunque il cattivo è riuscito...!

    leggi la recensione completa di imperiormax89
  • Vorticosa e caleidoscopica versione dell’immortale Dracula di Bram Stoker da parte di Luc Besson. Ossessione d’amore e riflessione sulla morte i temi trattati. Capolavoro di un maestro di cinema!

    commento di Brunoarceri
  • Mon Dieu, quelle merde!

    leggi la recensione completa di George Smiley
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

supadany di supadany
5 stelle

Certi miti non tramontano mai, sono sempre pronti a risplendere e vengono – spesso e volentieri - risvegliati dal loro riposo. Ciò avviene per il fascino innato che esercitano in automatico, per il bagaglio di opportunità interpretative che incamerano, per come catalizzano - con duratura continuità - le attenzioni del pubblico e infine, parlando esclusivamente di… leggi tutto

3 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle positive

FilmLovers di FilmLovers
7 stelle

Paesaggi sconfinati e castelli cupi, ma maestosi; costumi adeguati ai relativi tempi storici; un classico della letteratura e della storia del cinema; un amore tormentato in cui anche la morte sembra essere un privilegio: ecco pochi ingredienti, ma essenziali per comprendere l’ultimo Dracula.     L’ultima fatica di Besson è un film dal respiro epico-classico, a… leggi tutto

2 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle negative

alan smithee di alan smithee
4 stelle

  CINEMA OLTRECONFINE "Dio e il Diavolo sono la stessa cosa: agiscono senza mai apparire..." In attesa di poterci dedicare alla versione ironica e scanzonata del potente, ispiratissimo e sferzante regista rumeno Radu Jude, nella versione moderna che partecipa in concorso all'imminente Festival di Locarno, a pochi mesi dalla suggestiva rivisitazione a cura di Robert Eggers, non resta… leggi tutto

2 recensioni negative

2025
2025

Recensione

Malpaso di Malpaso
6 stelle

Questa nuova versione di Dracula firmata da Luc Besson potrà senza dubbio far storcere il naso a molte persone, ma non si può dire che, nel bene e nel male, non riservi diverse scelte autoriali coraggiose, le quali (de)limitano gli aspetti affrontati e la prospettiva dalla quale li si è voluti approcciare: il regista francese rivolta come un calzino il romanzo di Bram…

leggi tutto
Recensione

Recensione

Marco Poggi di Marco Poggi
6 stelle

 Il regista Luc Besson si cimenta con il famoso conte del romanzo di Bram Stoker schiacciando il pedale sul lato romantico del vampiro maledetto e inserendo, fra una musica di Danny Elfman e l'altra, anche profumi ipnotizzanti e momenti autoironici, che certe volte stonano col racconto. I rimandi al film di Coppola, del 1992 sono evidenti, a cominciare dal tono romantico della pellicola ed…

leggi tutto
Recensione

Recensione

supadany di supadany
5 stelle

Certi miti non tramontano mai, sono sempre pronti a risplendere e vengono – spesso e volentieri - risvegliati dal loro riposo. Ciò avviene per il fascino innato che esercitano in automatico, per il bagaglio di opportunità interpretative che incamerano, per come catalizzano - con duratura continuità - le attenzioni del pubblico e infine, parlando esclusivamente di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 10 utenti

Recensione

FilmLovers di FilmLovers
7 stelle

Paesaggi sconfinati e castelli cupi, ma maestosi; costumi adeguati ai relativi tempi storici; un classico della letteratura e della storia del cinema; un amore tormentato in cui anche la morte sembra essere un privilegio: ecco pochi ingredienti, ma essenziali per comprendere l’ultimo Dracula.     L’ultima fatica di Besson è un film dal respiro epico-classico, a…

leggi tutto

Recensione

imperiormax89 di imperiormax89
8 stelle

DRACULA – L’AMORE PERDUTO. Gran ritorno del regista francese dopo un Dogman bello particolare. E con lui anche Caleb Landry Jones che dalle vesti queer passa nei panni di un melanconico e infranto Dracula.   XV secolo, Il principe Vlad Tepes di Valacchia e sua moglie Elisabeta vivono le loro giornate in un amore molto profondo rotto solo dai doveri di corte e da battaglie.…

leggi tutto
Recensione

Recensione

George Smiley di George Smiley
3 stelle

Mamma mia, che pena Luc Besson...il suo Dracula (che col romanzo non ha praticamente alcun nesso di parentela) sembra la parodia di quello di Coppola, ma a differenza della versione di Mel Brooks questa volta siamo dalle parti del ridicolo involontario: "Dracula, non morto e sfigato". Lo confesso, le mie aspettative erano in partenza alquanto basse (e non a causa di pregiudizio nei confronti del…

leggi tutto
Recensione
Uscito nelle sale italiane il 27 ottobre 2025
Selezionato per la sezione Icons al Busan International Film Festival 2025

Recensione

alan smithee di alan smithee
4 stelle

  CINEMA OLTRECONFINE "Dio e il Diavolo sono la stessa cosa: agiscono senza mai apparire..." In attesa di poterci dedicare alla versione ironica e scanzonata del potente, ispiratissimo e sferzante regista rumeno Radu Jude, nella versione moderna che partecipa in concorso all'imminente Festival di Locarno, a pochi mesi dalla suggestiva rivisitazione a cura di Robert Eggers, non resta…

leggi tutto
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito