Seduto in terrazza, un affascinante mascalzone scrive le sue memore. A dodici anni, è l'unico sopravvissuto a una tragedia famigliare quando viene mandato a letto senza cena (una zuppa di funghi velenosi) come punizione per aver rubato qualche moneta. Per questo, il ragazzino conclude che la disonestà salva la vita e decide di diventare ricco rubando e truffando. Dopo anni di avventure criminali, due donne appaiono e riappaiono nella sua vita: una ladra di gioielli bionda e una splendida mora giocatrice d'azzardo. Infine, incontra il misterioso Charbonnier, che gli aveva salvato la vita durante la Prima guerra mondiale e ora lo accompagna nella fase successiva della sua carriera.
Note
Tratto dal romanzo Memorie di un baro di Sacha Guitry, anche sceneggiatore, regista e interprete principale dell'adattamento cinematografico.
Imperdibili i suoi titoli di testa che anche qui sono molto originali: un uomo rigira delle carte da gioco e si compone la scritta ‘LE ROMAN D’ UN TRICHEUR’, poi la voce narrante (credo sia di Guitry) ci presenta le maestranze e gli attori che hanno contribuito alla realizzazione del film e continua a commentare quello che vediamo sullo schermo...
Girato per il 90% come un film muto, Il romanzo di un baro è una commedia eccezionale, è lo è per il fatto che è un film semplice con una regia invisibile e una buona sceneggiatua.
Permettetemi... Parigi 13/11/2015 "Je suis français!"
“Un film in prima persona e che persona!” dice il Sadoul a proposito di ‘Il Romanzo di un Baro’...come non essere d’accordo! La persona è Sacha Guitry (1885 – 1957), viveur, commediografo, regista, sceneggiatore e attore francese (ma nato in Russia) famoso anche per le sue… leggi tutto
Permettetemi... Parigi 13/11/2015 "Je suis français!"
“Un film in prima persona e che persona!” dice il Sadoul a proposito di ‘Il Romanzo di un Baro’...come non essere d’accordo! La persona è Sacha Guitry (1885 – 1957), viveur, commediografo, regista, sceneggiatore e attore francese (ma nato in Russia) famoso anche per le sue…
Ghezzi lo manda in onda in v.o. (esiste doppiato?). D'accordissimo perché vi si respire l'essenza della creazione di questa pellicola, ma comprendendo poco il francese ho dovuto seguire i velocissimi sottotitoli, facendomi sfuggire molto sulle riprese e sulle espressioni dei personaggi...
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Imperdibili i suoi titoli di testa che anche qui sono molto originali: un uomo rigira delle carte da gioco e si compone la scritta ‘LE ROMAN D’ UN TRICHEUR’, poi la voce narrante (credo sia di Guitry) ci presenta le maestranze e gli attori che hanno contribuito alla realizzazione del film e continua a commentare quello che vediamo sullo schermo...
leggi la recensione completa di marco biGirato per il 90% come un film muto, Il romanzo di un baro è una commedia eccezionale, è lo è per il fatto che è un film semplice con una regia invisibile e una buona sceneggiatua.
commento di mise en scene 88