Espandi menu
cerca
Bring Her Back - Torna da me

Regia di Danny Philippou, Michael Philippou vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 335
  • Post 225
  • Recensioni 7121
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Bring Her Back - Torna da me

di alan smithee
4 stelle

 

locandina

Bring Her Back - Torna da me (2025): locandina

AL CINEMA

Andy e la quasi cieca Piper, due fratellastri sfortunati teenagers, vengono affidati, a seguito della morte del patrigno, alla psicologa Laura, che un tempo lavorava nel centro per minori che segue da tempo i due.

La donna, tra l'altro, sta vivendo i postumi del trauma occorso con la tragica scomparsa per annegamento della figlia.

Nella eccentrica, kitsch e disordinata casa di campagna che ora li accoglie, i due giovani scoprono, a loro spese, che in loco viene praticato un sinistro rituale, che coinvolge anche il taciturno ed ombroso Oliver, altro bimbo dato in affidamento a Laura, che non parla, agisce con fare violento, procurando si di frequente ferite con gesti altamente autolesionisti.

Sally Hawkins, Jonah Wren Phillips

Bring Her Back - Torna da me (2025): Sally Hawkins, Jonah Wren Phillips

Sora Wong, Billy Barratt

Bring Her Back - Torna da me (2025): Sora Wong, Billy Barratt

I fratelli, non creduti da nessuno, scopriranno, loro malgrado, che quel macabro rituale è lo strumento che la folle donna utilizza allo scopo di tentare di riportare in vita la figlia defunta, a scapito della ingenua Piper, adottata per essere sacrificata a tali macabri scopi. 

La coppia registica australiana esperta in tematiche orrorifiche rappresentata dai fratelli gemelli trentaduenni Danny Philippou e Michael Philippou, passati alla notorietà con il fosco horror Talk to me (2022), torna a far parlare di sé con questo disturbante ed efferato horror che, soprattutto a livello tecnico e di atmosfere, dimostra una innegabile capacità dei due cineasti di saper coniugare con solido mestiere il lato mistery con le atmosfere inquietanti. Stavolta i due possono inoltre contare sulla performance eccezionale di una attrice davvero brava come è risaputo sia Sally Hawkins, perfetta in un ruolo di donna completamente traviato e resa folle dalle drammatiche circostanze del destino.

locandina

Bring Her Back - Torna da me (2025): locandina

A funzionare molto meno è la coerenza e la scorrevolezza di una sceneggiatura astrusa e complessa, che lascia molte perplessità, alimenta incognite difficili da spiegare, ed introduce personaggi anche di rilievo, come il bimbo autolesionista Oliver, senza una adeguata narrazione che ne chiarisca presenza e circostanze di ruolo.

Ai Philippou interessa far paura, creare tensione, disturbare.

In tal senso i due colgono piuttosto bene l'obiettivo, ma la vicenda, come si accennava, resta troppo nebulosa, con svolte narrative più compiaciute che necessarie, quasi a mettere in primo piano più che altro la forma a scapito della sostanza.

E dire che i due personaggi principali dei fratellastri che si appoggiano l'un l'altro contro un destino ingrato, funzionano bene, trovando pregevole in particolare la prova attoriale del giovane Billy Barratt, l'Andy quasi diciottenne che è così frustrato da bagnare ancora il letto.

Una convincente caratterizzazione, per un ruolo di teenager sconvolto e lacerato dalle tragiche circostanze che coinvolgono la sua triste vicenda umana.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati