Tratto dal romanzo bestseller di Michela Murgia, il film Tre ciotole, diretto da Isabel Coixet, è un racconto intimo che esplora il senso della vita, dell’amore e della perdita. Ambientato a Roma, il film Tre ciotole segue la storia di Marta (Alba Rohrwacher), un’insegnante di liceo, e Antonio (Elio Germano), chef in ascesa. La loro relazione, consolidata nel tempo, si incrina e finisce bruscamente dopo una lite apparentemente banale.
Antonio si dedica con entusiasmo all’apertura del suo nuovo ristorante, mentre Marta si chiude in sé stessa. In un momento di disorientamento e solitudine, una diagnosi medica inattesa la costringe a rimettere in discussione tutto: la propria identità, le priorità, e il senso del tempo rimasto.
Coixet nel film Tre ciotole adatta la narrazione semi-autobiografica di Murgia (scomparsa nel 2023 a causa di un tumore renale) insieme a Enrico Audenino, costruendo un’opera che riflette sull’urgenza di vivere pienamente anche nei momenti più fragili. La fotografia è firmata da Guido Michelotti.
Accanto ai protagonisti, Sarita Choudhury interpreta la dottoressa che accompagna Marta nel suo percorso di consapevolezza, mentre Francesco Carril è l’amico più vicino alla protagonista.
Fino alla metà il film, pur non essendo memorabile, si tiene, soprattutto grazie al cast.
Ma, da quel momento in poi, precipita.
Spero che il libro sia meglio del film.
Non so se la Murgia si meritasse una trasposizione così stucchevole e manieristica.
Marta e Antonio sono una coppia che si lascia dopo un loro litigio. Marta reagisce male alla separazione, e si chiude in sé stessa, mentre Antonio si concentra sul lavoro ma non riesce a dimenticarla. La trama si evolve quando Marta scopre che il suo malessere fisico non è causato solo dal suo dolore sentimentale, ma che è dovuto anche da una grave… leggi tutto
AL CINEMA
Trascorsi sette anni di regolare relazione, dopo essersi conosciuti per caso in un tipico ristorante da asporto romano, Marta e Antonio si separano. La decisione parte da Antonio, dopo una serata trascorsa tra amici in cui la compagna si dimostra inerte, come distaccata, insofferente, apatica verso un mondo che invece ben aggrada al suo compagno.
Tale è la… leggi tutto
AL CINEMA
Trascorsi sette anni di regolare relazione, dopo essersi conosciuti per caso in un tipico ristorante da asporto romano, Marta e Antonio si separano. La decisione parte da Antonio, dopo una serata trascorsa tra amici in cui la compagna si dimostra inerte, come distaccata, insofferente, apatica verso un mondo che invece ben aggrada al suo compagno.
Tale è la…
Marta e Antonio sono una coppia che si lascia dopo un loro litigio. Marta reagisce male alla separazione, e si chiude in sé stessa, mentre Antonio si concentra sul lavoro ma non riesce a dimenticarla. La trama si evolve quando Marta scopre che il suo malessere fisico non è causato solo dal suo dolore sentimentale, ma che è dovuto anche da una grave…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: TRE CIOTOLE
Vision Distribution ha capito che lo sguardo di un regista straniero nel trasformare in immagini dei best seller fortemente italiani è un valore aggiunto che trasformare la pagina scritta in un vero e proprio bel film.
È successo con Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch per Le Otto Montagne, con Joe Wright e M il…
Andiamo subito al sodo: c'erano, sulla carta, 14 film nella nostra lista dei nuovi film al cinema della settimana ma più della metà sono molto al di sotto della soglia di visibilità minima per…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Fino alla metà il film, pur non essendo memorabile, si tiene, soprattutto grazie al cast. Ma, da quel momento in poi, precipita. Spero che il libro sia meglio del film. Non so se la Murgia si meritasse una trasposizione così stucchevole e manieristica.
commento di stefano1488