Trama
Ambientato nella Venezia del primo Settecento, il film Primavera racconta la storia di Cecilia (Tecla Insolia), giovane violinista dotata di straordinario talento, cresciuta nell’Ospedale della Pietà: un orfanotrofio femminile noto in tutta Europa per i suoi celebri ensemble musicali, composti esclusivamente da ragazze abbandonate.
Nonostante il suo dono musicale, Cecilia vive isolata dietro i cancelli dell’istituzione, dove le regole delle suore che la gestiscono impongono che le musiciste si esibiscano nascoste alla vista del pubblico. Mentre attende il ritorno del suo promesso sposo (Stefano Accorsi), mecenate e benefattore dell’orfanotrofio, l’unica via d’uscita sembra essere un matrimonio combinato.
L’arrivo del nuovo insegnante di musica, Antonio Vivaldi (Michele Riondino), compositore ambizioso e sacerdote, realmente vissuto e attivo per quasi trent’anni alla Pietà, segna per Cecilia l’inizio di una trasformazione. L’incontro tra il talento della giovane e la visione del maestro apre uno spazio inatteso di espressione, forza interiore e desiderio di autodeterminazione.
Ispirato al romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpa, il film Primavera è stato scritto da Ludovica Rampoldi insieme al regista Damiano Michieletto, qui al suo esordio nel lungometraggio dopo una lunga carriera nella regia d’opera.
Primavera è un film che si avvale della fotografia di Daria D’Antonio e di una colonna sonora originale firmata da Fabio Massimo Capogrosso. Presentato al Toronto International Film Festival, il film Primavera intreccia formazione, musica e identità femminile in un racconto che mette in dialogo arte e libertà.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.