Trama
Prima della lettura "filologicamente corretta" di Coppola, ecco un Dracula realizzato dal regista di La febbre del sabato sera che ne fa una figura erotico-sentimentale, in lotta con le convenzioni borghesi.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.


















Commenti (5) vedi tutti
Uno degli ultimi Dracula classici, ambientato nella seconda parte del romanzo di Stoker. Sembra la risposta angloamericana all' orrido e depresso Nosferatu tedesco di Klaus Kinski, uscito al cinema nello stesso periodo. Frank Langella era più adatto a interpretare Rodolfo Valentino e il molto più vecchio Laurence Olivier appare piuttosto stanco.
commento di Mr RossiInteressante versione del celebre mito, che a me è piaciuta, ma ha anche le caratteristiche per non convincere una fetta del pubblico.
leggi la recensione completa di BalivernaUn gran bel film. Tetro e dinamico. Sconvolgente al punto giusto con ottimi interpreti. Voto 8.
commento di Bradyun buon film, la cui trama è la più pertinente all'omonimo romanzo di Stoker.
commento di johnsilverBELLA ATMOSFERA,REGIA AZZECCATA ED ATTORI PERFETTI.UNA RILETTURA DEL DRACULA IN MODO EROTICO E MORBOSO.FOTOGRAFIA SPLENDIDA E MESSA IN SECNA PERFETTA.MENZIONE SPECILAE PER UN GRANDE CUSHING.(PERCHE' VIENE DEFINITO DA FILM TV COME COMMEDIA???).
commento di superficie 213