Regia di Francis Ford Coppola vedi scheda film
In una New York futuribile, che ricorda l'antica Roma, un geniale architetto progetta come rendere la città più tecnologica, ma è tormentato dai ricordi della moglie morta, si scontra con le ideologie degli scettici e trova il nuovo amore nella figlia del sindaco. La (non) fantascienza secondo Francis Ford Coppola, che è un mix di generi.
In una New York futuribile, che ricorda l'antica Roma, un geniale architetto (interpretato da Adam Driver, con tanto di taglio di capelli alla romana) progetta come rendere la città più tecnologica, ma è tormentato dai ricordi della moglie morta, anche perché l'accusano della sua morte, si scontra con le ideologie degli scettici e trova il nuovo amore nella figlia del sindaco (impersonato da Giancarlo Esposito), uno dei personaggi che inizialmente lo contrasta. La (non) fantascienza secondo Francis Ford Coppola si rivela un mix di generi (si scomodano i drammi classici, le opere di Shakespeare, non mancano i momenti sexy - vedi Shea LaBeouf che viene circuito e manovrasto dall'affascinante bionda zia, che ha sposato un vecchio banchiere, parente anche del protagonista -, c'è persino un attentato mafioso), in cui, in realtà, ciò che spicca di più sono le incredibili scenografie e le performance del nutrito cast (c'è persino Lawrence Fishburne, in versione autista-cameriere-narratore e un invecchiato Dustin Hoffman, che fa poche scene); il resto risulta alquanto confuso (sarà anche un lavoro che Coppola sognava da tempo di realizzare, ma talvolta i sogni di uno, potreebbe rivelarsi un incubo per altri, come il trip psichedelico di Adam Driver, nella scena al Colossero, dovuto al fatto che ingerito delle droghe). Il protagonista Adam Driver recita decantando versi di Shakespeare, rispuntano Talia Shire (la madre di Adam) e Jon Voight (è lui il vecchio banchiere, zio di Adam, che crede di spassarsela con una donna più giovane e bellissima, che, ovviamente lo ha sposato per i soldi e il potere). Coppola ci ha regalato film migliori di questo.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta