Trama
Presentato a Cannes 2025, il film Marcel et Monsieur Pagnol è un viaggio poetico e immaginario tra memoria, infanzia e creazione. In un dialogo impossibile tra il Marcel bambino e il Marcel uomo, il film ci accompagna nel cuore dell’universo del grande scrittore, cineasta e accademico francese Marcel Pagnol. La storia intreccia momenti biografici e invenzione narrativa, risvegliando la magia di un tempo sospeso tra collina e cinema, tra vita vissuta e letteratura.
Il film Marcel et Monsieur Pagnol è prima di tutto un omaggio affettuoso e intimo alla figura di Marcel Pagnol, raccontata con l’estetica singolare e sognante di Sylvain Chomet. Il lungometraggio animato esplora l’infanzia come serbatoio inesauribile di immaginazione e malinconia, in un dialogo tra le età della vita. È anche una riflessione sul mestiere del narrare, sul bisogno di ricordare per potersi reinventare, sull’importanza di trasmettere un patrimonio emotivo e culturale.
Attraverso il disegno e la musica, il film Marcel et Monsieur Pagnol mette in scena il gesto della creazione: Pagnol si interroga su chi sia davvero Marcel - il personaggio o l’uomo? - e cerca in quel confronto una riconciliazione tra ciò che è stato e ciò che resta. Il risultato è un’opera multistrato, accessibile ai più giovani ma stratificata per adulti, che si muove tra ironia e tenerezza, tra ombra e luce.
La musica di Stefano Bollani accompagna il racconto con un’eleganza dinamica e sensibile, in perfetta armonia con l’immaginario del regista. L'animazione, curata nei minimi dettagli, restituisce i paesaggi dell’infanzia e della memoria con uno stile inconfondibile, sospeso tra realismo pittorico e fantasia artigianale.
Autore visionario, Sylvain Chomet ha saputo costruire nel tempo un linguaggio visivo personale e riconoscibile. Dai suoi esordi con Appuntamento a Belleville fino a L’Illusionista, ha sempre saputo coniugare lo sguardo nostalgico e il gusto per il grottesco. Con il film Marcel et Monsieur Pagnol si confronta per la prima volta con una figura del patrimonio letterario francese, firmando un'opera che è anche una lettera d'amore al cinema e alla cultura popolare.


Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.