Espandi menu
cerca
Quasi quasi...

Regia di Gianluca Fumagalli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

speedy34

speedy34

Iscritto dall'11 luglio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post -
  • Recensioni 744
  • Playlist 11
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Quasi quasi...

di speedy34
4 stelle

"Il mio sogno era fare questo film con Marina Massironi protagonista. L'abbiamo tutti molto amata quando l'abbiamo vista entrare con la sua magistrale leggerezza in certi deliziosi ruoli di contorno. Ma io ero sempre più curioso di vederla sbocciare in un personaggio femminile a tutto tondo e gli ho voluto regalare questa opportunità" dichiara il regista Gianluca Fumagalli che riesce a realizzare il suo desiderio allorché Marina Massironi, letta la sceneggiatura del film "Quasi quasi...", accetta il ruolo di Paola, provetta estetista alle prese con le innocenti e quotidiane bugie della nostra vita.
La sua storia ha infatti origine da una "stupida" menzogna: Paola si vergogna di essere stata lasciata dal marito per un altro uomo e così lo cancella dalla sua esistenza facendo credere a tutti che sia defunto. Ma un giorno il marito realmente muore e le lascia in eredità la sua casa da condividere però a meta con l'uomo per cui l'aveva ripudiata: Andrea (Nicola Romano). La forzata ed incasinatissima convivenza fa sterzare bruscamente la vita di Paola e così cominciano i problemi con il suo fidanzato Ruggiero (Neri Marcorè), con il curioso e pettegolo vicinato (spiccano i due "impiccioni" e divertenti portinai interpretati da Giovanna Mori e Jacob Olesen) e nuove difficoltà sul lavoro... in un vivace crescendo di equivoci, imbarazzi e colpi di scena raccontati con leggerezza e con un ritmo scorrevole.
Ma a voler essere troppo leggeri si rischia che, come un palloncino all'elio, il film scivoli via dalle mani del regista e Gianluca Fumagalli, al quale va riconosciuto il tentativo di dare vita ad una commedia fresca e vivace, non riesce a tenere stretto tra le dita il "filo" di un film che finisce per svolazzare libero senza una meta alcuna. Chi va invece diritta al suo traguardo è Marina Massironi: un'attrice "protagonista" che non ha di certo bisogno di ulteriori prove per dimostrare di non essere più soltanto la "donna del Trio" (Aldo, Giovanni e Giacomo) ma un'interprete capace di sfumature e registri tutti ancora da scoprire.
Mentre i ventilati confronti con un film come "Le fate ignoranti" (identici soltanto nell’intreccio dei destini dei personaggi) si risolvono in una bolla di sapone.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati