Howard W. Campbell jr., un commediografo americano da tempo espatriato in Germania, viene reclutato dal governo di Washington in qualità di informatore di guerra. In realtà diviene un acceso propagandista "radiofonico" per il regime hitleriano, alla cui caduta si ritira a vita privata negli Stati Uniti con l'aiuto di amici compiacenti. Finalmente, nel 1961, i servizi segreti israeliani riusciranno a catturarlo; in attesa del processo, scriverà le sue memorie.
Note
Il film si cimenta con la scrittura - densa di humour e di stratificazioni simboliche - di Kurt Vonnegut, autore del romanzo di partenza: un tentativo coraggioso ma solo parzialmente riuscito.
Confessione finale film intrigante ed affascinante ben diretto da ex attore di film di culto di Brian de Palma e John Carpenter Keith Gordon, con una stratosferica interpretazione di Nick Nolte.
Confessione finale Canada/Stati Uniti d'America 1996 la trama: Howard W. Campbell jr.un commediografo americano da tempo emigrato in Germania, viene reclutato dal governo di Washington in qualità di informatore di guerra. In realtà diviene un acceso propagandista "radiofonico" per il regime nazista, alla cui caduta si ritira a vita privata a New York negli Stati Uniti con… leggi tutto
Confessione finale Canada/Stati Uniti d'America 1996 la trama: Howard W. Campbell jr.un commediografo americano da tempo emigrato in Germania, viene reclutato dal governo di Washington in qualità di informatore di guerra. In realtà diviene un acceso propagandista "radiofonico" per il regime nazista, alla cui caduta si ritira a vita privata a New York negli Stati Uniti con…
The Kindness of Strangers (Perizia Psichiatrica NazionalPopolare).
«La natura della sequenza di episodi cronosismatici che negli ultimi tre mesi ha colpito l'intero…
Carissimi coutenti, mi sento in dovere di ringraziarvi tutti per l’inaspettata adesione a quella che normalmente si dovrebbe definire recensione ma che, nel caso specifico, sarebbe più opportuno ritenere…
Il grande e piccolo schermo si sono spesso i...nteressati (più o meno direttamente) di scacchi. I film e i telefilm ambientati nel mondo degli scacchi sono davvero un numero esiguo, mentre la scacchiera…
Voto 6. Costruzione narrativa intellettualistica e cerebrale, l’idea di un’esistenza data in prestito ad una (complessa) finzione è la stessa di altri film (ad es. Truman Show); si ripete lo schema del tentativo della riconquista dell’identità attraverso la demolizione delle maschere, anche se l’epilogo del film è pessimistico: non c’è speranza di ricomposizione del diaframma tra…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Confessione finale film intrigante ed affascinante ben diretto da ex attore di film di culto di Brian de Palma e John Carpenter Keith Gordon, con una stratosferica interpretazione di Nick Nolte.
leggi la recensione completa di claudio1959Interessante e particolare, a tratti anche comico.
commento di corradopLeggete "Madre notte" e capirete che impresa sia stata farne un film. Un film da vedere.
commento di contemalfidoNolte divino, film tremendamente suggestivo, lugubre, che solleva qualche interrogativo, e non e' poco. Finale aperto a più interpretazioni.
commento di moviemancontaddittorio film di forte ritmo di alta tensione.
commento di IVANSELVA