Regia di Clint Eastwood vedi scheda film
Ho sempre amato Kay Lenz in Breezy, la sua dolcezza e personalità soave e sincera ed il suo modo delicato di bucare la mdp con il suo volto straordinario
Breezy (1973): Kay Lenz, William Holden
Breezy (1973): Kay Lenz, William Holden
Breezy (1973): Clint Eastwood, Kay Lenz
Breezy (1973): Kay Lenz, William Holden
Breezy (1973): Kay Lenz
Breezy Stati Uniti d'America 1973 la trama: Un uomo di mezza età, venditore di case di lusso Frank Harmon prende a bordo della sua macchina Breezy una giovane hippy che fa l'autostop. Lei si innamora perdutamente di lui, che dopo aver logicamente lottato vista la notevole differenza di età cede. Ma in seguito si pente perché rattristato dall’incidente automobilistico che riguarda Marj Dusay una sua ex amante, che gli consiglia da un letto d’ospedale di cogliere l’attimo ed amare il più possibile. Salvo cambiar di nuovo opinione per godere ciò che può della bellissima storia d'amore con la ragazza… durerà un anno se tutto va bene. La recensione: Breezy è un film diretto da Clint Eastwood e interpretato da William Holden e Kay Lenz. Soggetto di Jo Heims Sceneggiatura di Jo Heims Prodotto da Robert Daley Produttore esecutivo Jennings Lang Casa di produzione Universal Pictures, Malpaso Productions Fotografia di Frank Stanley Montaggio di Ferris Webster Effetti speciali di Frank Brendel Musiche di Michel Legrand Scenografia di Alexander Golitzen, James W. Payne. Il regista Clint Eastwood come Alfred Hitchcock nei suoi film appare nei panni di un uomo appoggiato alla ringhiera nel parco. Breezy e Frank Harmon vanno al cinema e vedono un film interpretato da Clint Eastwood. Breezy un film a cui sono molto affezionato e’ una bellissima commedia sentimentale, uno dei primi film diretti da Clint Eastwood. Breezy la ragazzina tenera e dolcissima libera e desiderosa di donare amore e ricevere amore in modo sincero e Franck maturo uomo d’affari ormai abituato al suo tranquillo modo di vivere fatto di solidità economica ed un disincanto che una vita fatta di amori complicati ha ormai abituato a vivere da solo, senza affetto ed amore. Frank ha il terrore di vivere un amore così “rischioso”, mentre invece la giovanissima Breezy agisce d’istinto e seguendo i moti del suo cuore. Questo film è un incanto ed ogni volta che lo visiono, sono sempre molto emozionato e scopro un nuovo particolare sfuggito precedentemente. Molto bella e commovente la canzone tema principale del film di Marilyn & Alan Bergman, splendidamente interpretata da Shelby Flint. Questo film mi è entrato profondamente dentro il cuore, con delicatezza piano in modo naturale. William Holden il maturo cinquantenne che si innamora e’ straordinario, mentre Breezy interpretata dalla ventenne Kay Lenz, mai più così brava sul grande schermo. L’attrice riesce in modo mirabile a trasmetterci la freschezza ed il coraggio delle ventenni degli anni settanta. Le immagini sono poesia pura. Per concludere la disamina un film molto delicato, non trasgressivo ed originale rispetto a molti film di quell’epoca florida del cinema americano. I due protagonisti sono in modo diverso persone sole e solitarie, Frank agli ultimi colpi ed al tramonto della sua esistenza, Breezy invece si affaccia alla vita, però i due si completano in un rapporto che sarà breve, ma molto intenso e rigenerante. P.S. Kay Lenz/Breezy e’ uno scricciolo di ragazza alta 1,54 metri. Va segnalata anche l’interpretazione di una coprotagonista Jamie Smith Jackson/Marcy amica di Breezy, poche inquadrature,ma che rimangono impresse per la dolcezza di un viso che come quello di Breezy rimane nel cuore degli spettatori. Interpreti e personaggi William Holden: Frank Harmon Kay Lenz: Breezy Roger C. Carmel: Bob Henderson Marj Dusay: Betty Tobin Joan Hotchkis: Paula Harmon Jamie Smith-Jackson: Marcy
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta