Regia di Giuseppe Tornatore vedi scheda film
"Malena" Giuseppe Tornatore è un mix di stravaganza e tragedia, con una fusione di toni divergenti che non sempre funziona perfettamente. Tuttavia, nel complesso, il film funziona come una toccante storia di formazione ambientata sullo sfondo dell'Italia fascista. La storia segue il giovane Renato Amoroso, un tredicenne che si innamora di Malena Scordia, una donna bellissima e misteriosa. La percezione di Malena da parte di Renato è filtrata attraverso i suoi ricordi di infanzia e adolescenza, e il film esplora come questa percezione lo aiuti a diventare un uomo. La regia di Tornatore è caratterizzata da un uso efficace della nostalgia, della commedia e del dramma, e la fotografia di Lajos Koltai è magnifica. La musica di Ennio Morricone è un elemento chiave del film, creando un'atmosfera emotiva e intensa. Le prestazioni degli attori sono buone, con Monica Bellucci che interpreta Malena con una mistura di distacco e vulnerabilità, e Giuseppe Sulfaro che rappresenta Renato con una intensità e una ingenuità convincenti. Il film non è perfetto, e alcuni dei cambi di tono possono risultare disorientanti. Tuttavia, se si considera la storia come una serie di ricordi contrastanti e a volte incompleti di qualcuno che vedeva Malena come tutto, da una Madonna a una prostituta, il film acquista una coerenza più profonda e risulta ancora più significativo.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta