Regia di Carine Tardieu vedi scheda film
“Noi respiriamo la medesima aria” Pierre/Melvil Poupaud, rivolgendosi a Fanny Ardant. La fine e l’inizio di questo struggente film.
I giovani amanti (2021): Carine Tardieu
I giovani amanti (2021): Fanny Ardant
I giovani amanti (2021): Fanny Ardant, Melvil Poupaud
I giovani amanti (2021): Melvil Poupaud, Cécile De France
I giovani amanti Francia 2021 la trama: In un ospedale, due amanti si ritrovano 15 anni dopo dal loro primo incontro. Shauna, 70 anni, vedova, madre e nonna, inizia a frequentare Pierre, un uomo sposato di 45 anni, quindi notevolmente più giovane. La recensione: Il senso di questo raffinato e struggente film è racchiuso nella frase che Pierre il medico oncologo interpretato da Melvil Poupad dice 2 volte nel prologo e nell’epilogo del film. Fino a quando respiriamo l’aria, che ci serve per vivere, abbiamo la speranza che la vita verrà vissuta intensamente, mordendola e non subendola. “I giovani amanti” che sanno sfruttare ogni singolo momento, per amarsi spiritualmente e carnalmente. Fanny Ardant e Melvil Poupad, con i loro languidi sguardi e gesti di amore e l’intensità del loro rapporto danno al film una patina di sensibilità e bellezza e inducono al sorriso lo spettatore emozionato nella visione della vita rappresentata sul grande schermo. Mi è molto piaciuta anche l’interpretazione di Cécile de France nel difficile ruolo della moglie giovane tradita per una donna molto matura, troppo per lei e il suo orgoglio. Vi consiglio di vedere di questa artista i suoi film, che mi hanno appassionato: L'appartamento spagnolo (L'Auberge espagnole) di Cédric Klapisch (2002), Alta tensione (Haute tension) di Alexandre Aja (2003) un horror “pazzesco” in coppia con Maïwenn Le Besco, Un po' per caso, un po' per desiderio (Fauteuils d'orchestre) di Danièle Thompson (2006), Nemico pubblico N. 1 - L'istinto di morte (Mesrine: L'instinct de mort) di Jean-François Richet (2008) Nemico pubblico N. 1 - L'ora della fuga (Mesrine: L'ennemi public n° 1), Jean-François Richet (2008), Hereafter di Clint Eastwood (2010) Il ragazzo con la bicicletta (Le Gamin au vélo) dei fratelli Dardenne (2011), Il viaggio di Fanny (Le Voyage de Fanny) da Lola Doillon (2016). Il film di Carine Tardieu non è solamente una storia destinata a fare scandalo, ma è il ritratto di due persone in una società francese perbenista, con gli altri che ruotano intorno a loro, figli, conoscenti, amici, parenti e colleghi di lavoro e tutti hanno la loro opinione in merito alla storia d’amore alquanto strana. Il film in ogni caso è credibile e si segue in modo intenso fino al finale catartico, dove tutto andrà a avanti in nome dell’amore anti convenzionale, ma vero. Attori: Fanny Ardant, Melvil Poupaud, Manda Touré, Florence Loiret Caille, Cécile de France, Sharif Andoura Paese:Francia Durata:112 min Distribuzione:I Wonder Pictures Sceneggiatura:Carine Tardieu, Agnès de Sacy Fotografia:Elin Kirschfink Montaggio:Christel Dewynter Musiche:Alisha Heng Produzione:Ex Nihilo, Karé Productions.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta