Regia di Michael Curtiz vedi scheda film
Il conte di Essex diretto da Michael Curtiz uno dei primi film storici di Hollywood in technicolor.
Il conte di Essex (1939): locandina
Il conte di Essex (1939): Olivia de Havilland
Il conte di Essex (1939): Bette Davis
Il conte di Essex (1939): Errol Flynn, Bette Davis
Il conte di Essex Stati Uniti d'America 1939 la trama: Robert Devereaux conte di Essex ha sconfitto l’esercito spagnolo,ma la regina Elisabetta non si mostra troppo affabile con lui: i due hanno una relazione amorosa , ma la regina teme la grande ambizione del conte, bello, coraggioso e intraprendente. In seguito deve di nuovo incaricare lui quando in Irlanda scoppia la ribellione: il conte di Essex riuscirà anche questa volta a vincere nonostante gli intralci dei cortigiani gelosi. Alla fine Elisabetta riconosce il suo valore in pubblico però poi lo fa condannare a morte perchè ha capito che in realtà ambisce al trono d’Inghilterra. La recensione: Il conte di Essex (The Private Lives of Elizabeth and Essex) è un film diretto da Michael Curtiz. Soggetto di dal lavoro teatrale di Maxwell Anderson Sceneggiatura di Norman Reilly Raine e Aeneas MacKenzie Produttore esecutivo Hal B. Wallis Casa di produzione Warner Bros. Pictures Fotografia di Sol Polito, W. Howard Greene Montaggio di Owen Marks Effetti speciali di Byron Haskin e Hans F. Koenekamp Musiche di Erich Wolfgang Korngold Scenografia di Anton Grot Costumi di Orry-Kelly. Pellicola incentrata sulla storia d'amore tra la regina Elisabetta I d'Inghilterra e il conte di Essex. Il soggetto è tratto dal dramma teatrale Elizabeth the Queen di Maxwell Anderson che fu un vero successo nei teatri di Broadway(da wilkipedia). Un grande film nell’anno d’oro del cinema americano il 1939, quella di “Via col vento”. Un film grandioso una mega produzione in technicolor smagliante, un film spettacolare, ma anche di forti contenuti, con attori sublimi in primis Bette Davis la regina d’Inghilterra e Errol Flynn nella parte del conte di Essex interpretazione perfetta. Il film è capace di unire il dramma e la storia, con un ritmo travolgente di alto livello, pur essendo girato quasi tutto in interni non tedia e non annoia, anzi capace di catturare l’attenzione per la durata scarsa delle due ore. Il montaggio, la scenografia, i costumi e la fotografia da 9, le musiche ridondanti e di grande forza melodrammatica. Un’opera curata in ogni piccolo dettaglio e particolare, in una confezione popolare capace di attirare il plauso della critica e incassi commerciali cospicui. L’amore tra la regina e il conte vivisezionato in ogni piccola piega sentimentale, tra due teneri amanti, che però non riusciranno a unire il loro amore sincero, fatto di attrazione fisica e psicologica. Tutto verrà però sacrificato in nome della ragion di Stato, perché la corona e il trono metteranno la parola fine in un finale di morte alla relazione. Detto della recitazione enorme di Bette Davis, vanno anche elogiati in modo convinto e convincente Olivia de Havilland/Penelope anch’essa innamorata del duca, Donald Crisp/ Francis Bacon, un giovane Vincent Price/Walter Raleigh. Il finale poi è una chiusa di alto livello potente e destabilizzante, mentre stanno giustiziando il conte sulla pubblica piazza, la mdp segue lo sguardo addolorato della regina chiusa nel suo castello tormentata e angosciata, ma ferma nelle sue posizioni e responsabilità di fronte alla nazione, più importante del suo privato. Un grande film da antologia del cinema. Interpreti e personaggi Bette Davis: Elisabetta Errol Flynn: Robert Devereux Olivia de Havilland: Penelope Gray Donald Crisp: Francis Bacon Alan Hale: Hugh O'Neill Vincent Price: Walter Raleigh Henry Stephenson: Lord Burghley Henry Daniell: Robert Cecil James Stephenson: Thomas Egerton Nanette Fabray: Margaret Radcliffe Ralph Forbes: Lord Knollys Robert Warwick: Lord Mountjoy Leo G. Carroll: Edward Coke John Sutton: Capitano Armand
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta