Espandi menu
cerca
Come eravamo

Regia di Sydney Pollack vedi scheda film

Commenti brevi
  • Film romantico con al centro un personaggio (la Katie della Streisand) di quelli che segnano una carriera e conquistano il pubblico femminile. Storia che ti resta addosso, nonostante un'ambientazione poco popolare e l'unica scena di sesso che lascia allibiti. Voto: 4 stelle e mezza (2025)

    commento di robynesta
  • Spaccato di storia americana costellato di guerre: una mondiale, una fredda, ed una anomala (intestina, autolesionista, pretestuosa, isterica). Il conseguente malessere interiore in un’intera generazione (“la più bella”, Barbra Streisand docet) caratterizza un disagio giovanile che sfocia, così come ai giorni nostri, nell’incomunicabilità.

    leggi la recensione completa di Fabelman
  • Due grandissimi artisti in un film molto profondo e di grandissimo spessore.

    commento di MARPESSATO61
  • Un amore vero, ma vissuto in due mondi e da due "coscienze" diverse, dove, comunque, nessuno é "migliore" dell'altro.

    commento di Roberto Morotti
  • Incontro tra opposti, scontro tra idealismo politico e realismo militare, unione tra fascino dell'intelletto e bellezza del corpo. Questi sono gli ingredienti essenziali usati da Pollack per fare di "Come eravamo" una delle storie d'amore meglio raccontate al cinema. Antiretorica e genuina, con Streisand e Redford a scambiarsi i sussulti dei cuori.

    commento di Peppe Comune
  • Molto bravi i due protagonisti. Il film non è male ma un po' lento

    commento di Artemisia1593
  • Film che merita per le implicanze psicologiche, sociali e politiche... finanche antropologiche di quell'America lì. Recitato alla meraviglia. Voto: 8.

    commento di Tortellaüberalles
  • Questo film è interessante per almeno 2 motivi. Il primo perché da adito a pensare che la Seconda Guerra Mondiale avrebbe potuto essere fermata molto prima che cominciasse....

    leggi la recensione completa di Brady
  • Film sentimentale di rara intelligenza e di notevole impegno civile.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Analisi della psicologia dei personaggi PERFETTA, grazie anche all'ottima interpretazione dei due protagonisti. Le vicende politiche vengono intersecate splendidamente con i caratteri dei personaggi. Gran film. Voto 8

    commento di fra_paga
  • Talmente datato che non mi ha mai emozionato veramente. Tematiche completamente ed esclusivamente americane, che non mi appartengono per nulla. Comunque un filmone.

    commento di ezzo24
  • Lei ebrea e socialista, lui gigione e belloccio. provano ad amarsi. Splendida recitazione.

    commento di ENNAH
  • Notato come Brad Pitt assomigli a Redford? In questo film si nota anche nelle movenze. Che idoli!

    commento di Michaela
  • Emozionante, una storia d'amore travagliata, una donna forte con degli ideali, che non si rende conto pian piano di perdere la persona che ha sempre amato… Ottima recitazione!!

    commento di luanizza
  • Due attori stupendi per un film un po' datato ma sempre piacevole.

    commento di sonicyouth
  • Alla fine soffre chi non sa arrendersi ad un amore che non ha potuto esistere nella realtà, ma sembra rimanere dentro ai protagonisti, per sempre.

    commento di vicanto