Espandi menu
cerca
Gli uomini d'oro

Regia di Vincenzo Alfieri vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Andreotti_Ciro

Andreotti_Ciro

Iscritto dal 23 aprile 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 479
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Gli uomini d'oro

di Andreotti_Ciro
7 stelle

Da un fatto di cronaca degno di un thriller di Jeffery Deaver, realmente accaduto a metà dei ’90 nell’italianissima Torino, Vincenzo Alfieri, idolo delle web series, attore, regista e sceneggiatore tutto fare del mondo della celluloide, ricava una perla di rara brillantezza offrendo al pubblico un manipolo di attori brillanti e solitamente comici, prestati per quest’ occasione al mondo del thriller.

Riuscendo a colpire con efficacia il bersaglio della tensione palpabile sin dalle prime battute. Riuscendo a ottenere una meritata candidatura al premio Caligari del Festival di Berlino
Confezionando una storia suddivisa in tre capitoli, esattamente come tre sono i protagonisti della narrazione. Capitoli che s’intersecano riuscendo a replicare il medesimo effetto narrativo che a suo tempo avevano saputo fare John Houston in Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle; 1950) e Stanley Kubrickin Rapina a mano armata (the Killing; 1956) capostipiti degli heist movie costruiti seguendo il processo dell’analessi, che obbliga il pubblico a ricavarne un quadro d’insieme solo a visione ultimata.


Fra i protagonisti,
che si muovono in una Torino plumbea seguendo un copione fatto di progettazione del colpo, che s’intercala a tensioni personali e progetti che verranno realizzati, forse e solamente a rapina ultimata; si staglia con decisione Fabio De Luigi che abbandona ancora di più degli altri protagonisti la propria maschera da buontempone, indossando i panni di un impiegato delle poste con famiglia a carico. E carico di altrettanta tensione a causa di una precaria condizione di salute.

 

Pellicola che non scorre veloce, a causa dei continuo riavvolgersi della trama, ma che inchioda alla poltrona lo spettatore fino alle ultime curve, per un colpo, e un epilogo, del quale non ci si dimenticherà tanto facilmente. Se vi è piaciuto vi consigliamo anche la visione di Qui non è il paradiso (id.; 2000) firmato dal registaGianluca Tavarelli e basato sui medesimi fatti di cronaca rigorosamente nera.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati