Espandi menu
cerca
Prima che sia troppo presto

Regia di Enzo Decaro vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11315
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Prima che sia troppo presto

di mm40
4 stelle

Un giovane napoletano lavora controvoglia e insoddisfatto nella base Nato di Bagnoli, ed è pure fidanzato con una piacente ufficiale americana; per dare una svolta alla sua vita il ragazzo decide di tornare a cercar fortuna nel capoluogo di provincia, dove viene assunto come assistente sociale alla terza età.

 

Cessata bruscamente l’esperienza del trio detto La smorfia, nel 1981 Massimo Troisi – portando con sé Lello Arena – scrive, interpreta e dirige Ricomincio da tre: come è noto, la pellicola fu un successo straordinario e da lì la carriera di Troisi (ma anche quella di Arena) decollò definitivamente. Nel frattempo il terzo elemento del gruppo comico, cioè Enzo Decaro, non era però rimasto con le mani in mano: poco dopo l’arrivo in sala di Ricomincio da tre, ecco che viene distribuito anche Prima che sia troppo presto, il debutto come regista, sceneggiatore e protagonista per Decaro. Non è un film tanto distante dai toni di quello di Troisi e fondamentalmente non lo è neppure negli argomenti: lo spaesamento di un giovane uomo di fronte al mondo adulto, la ricerca di un proprio posto, di una propria dimensione e di un ambiente in cui sentirsi accettato sono al centro di entrambe le pellicole. Però se Ricomincio da tre sembra più un insieme di sketch legati insieme alla meglio, Prima che sia troppo presto assomiglia a un singolo sketch, tirato per le lunghe a sufficienza, tanto da riempire un’ora e mezza di pellicola. Tutta la storia, pure dinamica e non priva di snodi cruciali, si regge sempre e comunque sulle spalle di Decaro, cosa che rende il lavoro monodimensionale, limitandone il respiro; la comicità leggera e appena appena virata alla critica sociale è d’altronde l’elemento che invece maggiormente va a segno nel complesso dell’opera. Tra gli altri componenti del cast troviamo Dalila Di Lazzaro, Vittorio Caprioli e Isa Danieli; dettaglio da non sottovalutare affatto: Decaro è il più giovane del terzetto, classe 1958 e quando gira questa pellicola ha appena 23 anni. Un roseo futuro si distende, d’altronde, anche davanti ai suoi piedi, seppure il Nostro preferirà la carriera attoriale a quella registica, tornando dietro la macchina da presa molto di rado. 4,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati