Espandi menu
cerca
Nightmare Before Christmas

Regia di Henry Selick vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Carlo75

Carlo75

Iscritto dal 13 agosto 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post 4
  • Recensioni 141
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Nightmare Before Christmas

di Carlo75
8 stelle

Jack, protagonista di questa bellissima storia, è insoddisfatto della quotidianità e della sua identità, il suo viaggio che intraprende nel mondo di Natale è una ricerca di un qualcosa che possa riempire questo suo vuoto. Il film ci mette a confronto due festività, una legata al raccoglimento e alla morte (Halloween) e l'altra alla nascita e all'allegria (Natale), ed è uns sorta di inno alla libertà di immaginazione e all'autenticità. Jack impara che non può diventare un'altra persona, ma deve trovare la sua vera identità attraverso la sua natura di spaventoso re di Halloween. L'idea di Jack di "vendere" il Natale, trasformandolo in una festa spaventosa e consumistica, viene criticata nel film, e la sua incapacità di comprendere il vero significato del Natale lo spinge alla creazione di regali terrificanti. La forza del film secondo me sta nel mostrareci la bellezza sia nel mondo di Halloween che nel mondo di Natale, celebrando l'individualità e la diversità, e può essere visto come una critica al consumismo e alla superficialità delle festività, invitando a un'interpretazione più profonda e personale della tradizione. Il film può essere interpretato anche come un'allegoria della ricerca di sé e del raggiungimento dell'identità. La sceneggiatura è considerata un capolavoro dato che è riuscita ad unire abilmente fantasia gotica, umorismo e un tema centrale di scoperta di sé, il tutto reso attraverso l'efficacia della tecnica di animazione stop-motion. La regia di Henry Selick, pur avendo un soggetto di Tim Burton, è stata fondamentale nel dare vita al racconto attraverso un'esecuzione visiva impeccabile, specialmente nel contrasto tra il mondo oscuro di Halloween e quello festivo del Natale. Le musiche di Danny Elfman un'ottima psrte integrante della narrazione, che diventa quasi un musical. Questa storia ci invita a riflettere sul significato delle propria vite e tenta di farci trovare un equilibrio tra la celebrazione delle festività e la ricerca della propria autenticità. La sua particolare estetica, e la sua narrazione, lo hanno reso un cult per gli amanti dell'anticonformismo e per coloto che amano l'oscurità e il lato oscuro della vita. The Nightmare Before Christmas celebra la libertà creativa, mostrandoci come l'arte possa mescolare elementi opposti come paura, riso, oscurità e luce per creare qualcosa di unico e affascinante. 

 

 

scena

Nightmare Before Christmas (1993): scena

scena

Nightmare Before Christmas (1993): scena

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati