Trama
Mentre gruppi di visitatori contemplano i quadri al Museo degli Uffizi a Firenze, una ragazza, davanti al "Volo di Icaro" di Bruegel, sviene e cade in stato di allucinazione: soffre della "sindrome di Stendhal", disturbo che si manifesta proprio davanti a opere d'arte particolarmente suggestive. Anna è una poliziotta e sta indagando su una serie di efferati omicidi avvenuti a Roma...
Note
Dario Argento mescola la psicanalisi con la sua idea di cinema; naturalmente piegando la prima alla seconda. La prima mezz'ora di film è notevole, con la bravissima Asia Argento vittima del potere conturbante della grande pittura e della crudeltà maniacale dell'assassino. Poi i punti deboli del film cominciano a farsi sentire, la suspence latita e si affonda nella noia patinata (fotografia di Rotunno, musiche di Morricone).
Trailer
Recensioni
"Alfredo non vuole che abbia nessun altro." Anna (Asia Argento) è una giovane poliziotta della Squadra Antiviolenze e si trova a Firenze alla ricerca di uno stupratore e assassino che sta seminando il panico fra Roma e il capoluogo toscano. In visita alla Galleria degli Uffizi, Anna viene colta da quella che viene chiamata sindrome di Stendhal, un problema psicosomatico che provoca… leggi tutto
22 recensioni negative
Recensioni
“La sindrome di Stendhal” è una singolare sintomatologia che causa la perdita di coscienza al cospetto d'opere d’arte suggestive, ma anche l'omonimo lungometraggio di Dario Argento: un prodotto tedioso, e completamente esente di quel lugubre quanto intrigante magnetismo che caratterizzava i lavori del buon Dario. La tensione è torreggiante… leggi tutto
16 recensioni sufficienti
Recensioni
Una ragazza è affetta dalla Sindrome di Stendhal e, dopo uno svenimento, conosce un bruto che la perseguita e la violenta... Lei riesce ad ucciderlo, ma le ferite interiori le restano...
Tra i film di Dario Argento degli anni '90, questo, a mio parere, è il migliore. E' un thriller psicologico credibile che riesce ad incutere inquietudine e timore, ha una musica (di Morricone)… leggi tutto
3 recensioni positive
Scrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)
leggi tutto
Commenti (15) vedi tutti
Inquietante voto 5
commento di eros7378Inquietante voto 5
commento di eros7378Inquietante voto 5
commento di eros7378Il miglior film di Argento degli anni '90.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiIl film che dà il via al declino artistico di Dario Argento.
leggi la recensione completa di JoaozinhoDa questo film inizia il tracollo artistico di Dario Argento.
commento di Stelvio69Film di basso livello. Ma perchè recita Asia Argento??
commento di Blue Velvetesei meno meno…
commento di zooooomk3Ottimo il primo tempo poi…resta solo l'ansia di aspettare il finale(bruttissimo).Si salva dalla completa mediocrita' solo per il senso cinematografico di Argento e per le bellissime sequenze nei musei.
commento di superficie 213voto : 4
commento di alice89Uno tra i film più brutti che abbia mai visto, noioso girato male e recitato peggio…doppiaggio da omicidio!!!!!!
commento di vixMah…grandissimo dilemma…devo dire che non mi è dispiaciuto…anche se purtroppo il film è mooolto lento e la asia argento piuttosto imbarazzante rimasta ancora nella parte di trauma…cmq non mi è dispiaciuto…
commento di cinefilo873/4 d'ora al bacio, con tensioni e colpi di scena… poi si appiattisce fino a rendersi insopportabile.
commento di Keiser SozeAdoro Dario Argento, ma a metà film mi sono addormentato. Mi è spiaciuto, ma non ho potuto fare diversamente. Un'incidente di percorso che avrebbe preannunciato il più grosso flop del mitico regista…
commento di scapigliatoUn'altra caduta in piacchiata per Argento…peccato perchè lo spunto era originale…rovinato davvero da sequenze di pessimo gusto!
commento di Travis