Espandi menu
cerca
Pallottole su Broadway

Regia di Woody Allen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 247
  • Post 22
  • Recensioni 1818
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Pallottole su Broadway

di steno79
8 stelle

Tra i film degli anni 90 realizzati da Woody Allen, "Pallottole su Broadway" è uno dei migliori: una commedia drammatica che dimostra l'ampiezza del suo registro narrativo, ben servita da attori in ottima forma in cui la rivelazione è senz'altro il mafioso Cheech di Chazz Palminteri, un gangster insolitamente preso da preoccupazioni di ordine artistico che diventerà una sorta di consigliere del commediografo Cusack, che per andare in scena aveva accettato i finanziamenti di un boss, a patto di fare recitare la sua protetta, che però risulta incapace come attrice. La ricostruzione della New York anni 20 con le sue bande di crimininali contrapposte è accurata e spesso esilarante e rende un omaggio evidente ai film di gangster degli anni 30; la direzione degli attori è come sempre rigorosissima, con un "ensemble cast" in cui, oltre al citato Palminteri, spiccano Dianne Wiest nei panni della diva al tramonto (che per questo film ottiene il suo secondo Oscar come attrice non protagonista), John Cusack nel ruolo del commediografo che a tratti fa pensare allo stesso Woody Allen, di cui l'attore riesce a riprodurre certe espressioni mimiche e intonazioni vocali, e Jennifer Tilly nel ruolo dell'attricetta che pagherà a caro prezzo la propria mancanza di talento. La satira dell'ambiente teatrale coglie più volte nel segno ed è arricchita dalla tematica dell'ispirazione artistica che si affaccia perfino in un personaggio di dubbio profilo come il gangster Cheech. E' un film pienamente alleniano, forse non uno dei vertici assoluti della sua carriera ma comunque lontano mille miglia dalla decadenza di certe opere senili, in cui i personaggi nevrotizzati riuscivano ancora a strappare risate genuine e gli omaggi cinefili a registi come Lubitsch e Hawks funzionavano a pieno regime. Un film in cui l'amarezza della visione esistenziale dell'autore è stemperata da molte battute comiche, ma comunque un'opera che sarà gustata soprattutto dai conoscitori dell'opera alleniana.

voto 8/10 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati