Regia di Luchino Visconti vedi scheda film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Tradurre Dostojevskji in linguaggio cinematografico è sempre arduo. Si rischia di soffermarsi sulla verbosità e di limitarsi a disegnare con le immagini solamente lo scenario della vicenda. Invece, pur con tutti i limiti, Visconti si supera e ne trae, anche grazie agli attori, forse il miglior film della sua carriera. 8
commento di fra_pagaCento anni fa nasceva Marcello Mastroianni. La Rai opportunamente ci ripropone i suoi film. Fra tanti, questo – introvabile se non in streaming – mi commuove e mi stupisce ancora, forse per la straordinaria regia di Visconti, forse per la bellissima musica di Nino Rota…
leggi la recensione completa di laulillaVisconti va incontro a Dostoievski tra pagine sue oniriche e più memorabili. Fabula straniante e sottilmente misteriosa: cosmos nittalope non più pietroburghese ma della "vecchia venezia" livornese -rielaborata in teatro di posa- scenario di eventi in bilico tra egotismo e levità elementare.
commento di feliniVisconti riesce a trasportare l'intensità e l'atmosfera onirica del romanzo. La scenografia è bellissima e struggente. I protagonisti bravissimi, soprattutto Mastroianni.
commento di Artemisia1593Che noia... Monoscenografico... ecchebbellafregatura. Voto 3.5
commento di BradyVoto 6. [09.10.2011]
commento di PPOTTIMO FILM DI VISCONTI.BRAVISSIMO MASTROIANNI
commento di antonio de curtisun Visconti minore, che riflette, in un contesto onirico e suggestivo, sulla precarieta' di un amore forzato, dettato cioe' dalle contingenze. Grande Mastroianni
commento di ed wood