Regia di George Roy Hill vedi scheda film
Butch Cassidy (Paul Newman) e The Sundance kid (Robert Redford) E questo tu lo chiami coprire? E tu lo chiami correre? sublime !!!!
Butch Cassidy (1969): Robert Redford, Paul Newman
Butch Cassidy (1969): Robert Redford, Paul Newman, Katharine Ross
Butch Cassidy (1969): Paul Newman, Katharine Ross
Butch Cassidy (1969): Robert Redford, Katharine Ross, Paul Newman
Butch Cassidy (1969): Robert Redford, Paul Newman, Katharine Ross
Butch Cassidy Stati Uniti d'America 1969 la trama: Butch Cassidy e Sundance Kid sono affermati specialisti in rapine al treno. Braccati da una pattuglia della Union Pacific, espatriano in Bolivia con Etta Place , una maestra innamorata di Sundance, dove proseguono per un po' la loro pericolosa attività illecita. Quando però decidono di abbandonare le rapine, il destino li attende al varco e pagheranno in un drammatico finale le loro colpe e misfatti. La recensione: Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sundance Kid) è un film diretto da George Roy Hill. Soggetto di William Goldman Sceneggiatura di William Goldman Prodotto da John Foreman Produttore esecutivo Paul Monash Casa di produzione Campanile Productions Inc. Distribuzione in italiano 20th Century Fox Fotografia di Conrad Hall Montaggio di John C. Howard, Richard C. Meyer Effetti speciali di L. B. Abbott, Art Cruickshank Musiche di Burt Bacharach Scenografia di Philip M. Jefferies, Jack Martin Smith. La famosa sequenza della bicicletta fu adattata da un commento musicale, in seguito Burt Bacharach ebbe modo di visionare la scena in sede di montaggio e compose il motivo Raindrops Keep Fallin' on My Head, al quale il paroliere Hal David aggiunse dopo pochi giorni il testo, una canzone che ancora oggi rimane ben impressa nella mente di chi l’ha sentita, anche senza aver mai visionato il film. Il brano, nella versione eseguita dall'americano B. J. Thomas, ottenne anche il premio Oscar alla migliore canzone nel 1970. Una simpatica curiosità, la scena finale viene citata da Judge Reinhold e John Ashton durante una sparatoria nel film Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills del 1984. Al Premio Oscar del 1970 fu premiato con Migliore sceneggiatura originale a William Goldman Migliore fotografia a Conrad Hall Miglior colonna sonora a Burt Bacharach Miglior canzone (Raindrops Keep Fallin' on My Head) a Burt Bacharach e Hal David. Butch Cassidy e’ un western atipico, ma secondo me un capolavoro, molto conosciuto, anche grazie alla stupenda colonna sonora di Burt Bacarach, vero valore aggiunto della pellicola. Si narra in modo epico e poetico la vera storia di due fuorilegge del Far West raccontata in maniera leggera e molto coinvolgente, con una venatura da commedia sentimentale che non guasta, grazie alla bellissima Katharine Ross/Etta Place, sì proprio lei quella de “Il laureato” del 1967 film diretto da Mike Nichols. Magnifici anche i due protagonisti Paul Newman/Butch Cassidy e Robert Redford/Sundance Kid, la pistola più veloce del west, caratteri opposti che si completano. Redford si affezionò talmente tanto a questo personaggio da anni dopo chiamare il festival organizzato da lui “Film sundance” a ricordo di questo ruolo. La trama è realizzata benissimo, molte le scene di azione, il ritmo alto ed i dialoghi scritti ed interpretati in modo sublime. Non ci si annoia mai ed è molto affascinante l’ambientazione del film in Bolivia. Le scenografie di Philip M. Jefferies e la fotografia in tono seppiato di Conrad Hall lasciano senza fiato. Il regista inoltre è stato abile ad inserire ed evidenziare per brevi parti gli attori non protagonisti, tra gli altri sopratutto Stother Martin quello di “Kobra”, famosa la battuta ripetuta molte volte prima di essere accoppato “che schifo”, Ted Cassidy bravo e mi è piaciuta molto anche la brevissima apparizione della deliziosa Cloris Leachman nel ruolo di una simpatica prostituta. Non è solo un film western classico va ribadito, ma è ironico e romantico, un bel mix di generi ben integrati tra di loro. Il finale del film poi ogni volta che lo rivedo mi lascia sempre basito ed emozionato lo ritengo una meraviglia ed è uno dei più riusciti della storia del cinema a parere mio e di film ne ho visti molti. Interpreti e personaggi Paul Newman: Butch Cassidy Robert Redford: Sundance Kid Katharine Ross: Etta Place Strother Martin: Percy Garris Henry Jones: venditore di biciclette Jeff Corey: sceriffo Rey Bledsoe George Furth: Woodcock Cloris Leachman: Agnes Ted Cassidy: Harvey Logan Kenneth Mars: Marshal Donnelly Rhodes: Macon Jody Gilbert: donna grassa Timothy Scott: News Carver Charles Dierkop: Flat Nose Curry Francisco Cordova: direttore di banca Nelson Olmstead: fotografo Don Keefer: pompiere Paul Bryar: primo giocatore di carte Sam Elliott: secondo giocatore di carte Charles Akins: uomo allo sportello della banca Eric Sinclair: gioielliere
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta