Regia di Irwin Allen vedi scheda film
Il cinema catastrofico travestito da "natura assassina" tocca uno dei suoi punti meno riusciti con una superficiale rivisitazione di tutti i luoghi comuni del genere catastrofico e melense parentesi sentimentali.
Swarm. Lo sciame che uccide (1978): locandina
Swarm. Lo sciame che uccide (1978): Olivia de Havilland
Swarm Stati Uniti d'America 1978 la trama: In una base militare segreta nel Texas quasi tutti gli uomini della guarnigione sono trovati misteriosamente morti. Al caso viene preposto un entomologo specialista di api. La recensione: Swarm (The Swarm) è un film diretto da Irwin Allen, famoso produttore di film importanti come L'avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure) di Ronald Neame (1972) L'inferno di cristallo (The Towering inferno) di John Guillermin (1974) Ormai non c'è più scampo (When Time Ran Out) di James Goldstone (1980). Soggetto di Arthur Herzog Jr. Sceneggiatura di Stirling Silliphant Fotografia di Fred J. Koenekamp Montaggio di Harold F. Kress Musiche di Jerry Goldsmith. Distribuito da Warner Bros. Film tratto dal romanzo Lo sciame (The Swarm, 1974) di Arthur Herzog. Il film è conosciuto anche coi titoli The Swarm - Lo sciame, Swarm - Lo sciame che uccide e Swarm Incombe!. Film con un cast mostruoso di tutte stelle, tra i tanti: Michael Caine, Henry Fonda, la Katharine Ross de “Il laureato”, Richard Widmark, Olivia de Havilland, Ben Johnson ammirato nel ruolo del poliziotto di “Sugarland Express” del 1974 di Steven Spielberg, il grandissimo caratterista di tanto cinema western Slim Pickens in un piccolo ruolo. La sceneggiatura di questo “Animal Monster” è piatta ed i dialoghi niente di particolare, non ha molto mordente, pur essendo molto spettacolare, tutto si riduce ad uno sciame di api africane velenose, che attaccano l’uomo. Negli anni settanta ci fu un boom di questi film catastrofici, Swarm uno dei meno riusciti, va recuperato solo dagli aficionados di questo genere, gli altri astenersi. Io ho sempre amato questo genere, che ha caratterizzato la mi adolescenza al cinema e la maliconia mi ha preso durante la visione ed anche se gli effetti speciali sono al minimo, lo stesso l’ho apprezzato, ma il mio è un giudizio di parte e nonostante tutto il film mi ha coinvolto, ma non lo consiglierei allo spettatore medio. Il “non” finale non chiarisce quale sarà il destino degli esseri umani e sul volto di Helena Anderson/Katharine Ross ed il dottor Bradford Caine/Michael Caine giungono i titoli di coda di un film di lunga durata 2 ore e 25 minuti, che sembrano non finire mai. Interpreti e personaggi Michael Caine: dottor Bradford Crane Katharine Ross: Helena Anderson Richard Widmark: generale Thalius Slater Richard Chamberlain: dottor Hubbard Olivia de Havilland: Maureen Schuster Ben Johnson: Felix Lee Grant: Anne MacGregor José Ferrer: dottor Andrews Patty Duke: Rita Slim Pickens: Jud Hawkins Bradford Dillman: maggiore Baker Fred MacMurray: maggiore Clarence Tuttle Henry Fonda: dottor Walter Krim Cameron Mitchell: generale Thompson Don "Red" Barry: Pete Harris
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta