Espandi menu
cerca

Spoiler!

Analisi e interpretazioni libere dei finali dei film
Ha gli occhi che bruciano
Spoiler!

Ha gli occhi che bruciano

3/10/2024
Nel finale di Dies Irae di Carl Theodor Dreyer, la prospettiva laica, ma non per questo distante, del regista prende forma nell’ultima immagine, un’ombra densa di significato.
di Marco Grifò
Una ferita che pulsa
Spoiler!

Una ferita che pulsa

26/09/2024
L’incubo terrificante con cui si conclude Non aprite quella porta rappresentò per gli spettatori dell’epoca anche il crollo delle più radicate certezze, racchiuse in immagini che vengono letteralmente tagliate a pezzi, per essere riscritte.
di Leonardo Strano
La verità irreperibile
Spoiler!

La verità irreperibile

19/09/2024
Il finale di Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnesmarck suggerisce che conoscere la verità non sia sufficiente, se rimane elemento impossibile da comunicare al mondo esterno.
di Dario Denta
Il muro di vetro
Spoiler!

Il muro di vetro

12/09/2024
Il finale di Colpire al cuore di Gianni Amelio, con il lento avvicinamento a un buco così simile a una serratura, suggerisce che sia la prospettiva da cui si guarda, a rendere incerta la distinzione tra vittime e carnefici.
di Marco Grifò
Sono solo io?
Spoiler!

Sono solo io?

5/09/2024
Il finale di Personal Shopper potrebbe inquietare o spaventare, ma dietro la ghost story e il thrilling si cela una riflessione sul mondo contemporaneo, sulla solitudine, sul rapporto tra noi e gli altri, sulla ricerca di identità.
di Giulia Bona
Immagine, se sei viva rispondi
Spoiler!

Immagine, se sei viva rispondi

29/08/2024
Omaggio appassionato e allo stesso tempo critica disperata a un sistema di business spietato: la storia di Ed Wood di Tim Burton riassume proprio nel finale tutti i sentimenti da cui è scaturito il film.
di Leonardo Strano
L’idiota e la tradizione
Spoiler!

L’idiota e la tradizione

22/08/2024
Se il finale di Rocco e i suoi fratelli riassume il punto di vista di Visconti sulla vicenda narrata, è nel prefinale che tutta la violenza drammatica delle forze contrapposte viene alla luce.
di Dario Denta
Davvero picchiatello
Spoiler!

Davvero picchiatello

8/08/2024
Una società che si dichiara democratica ma schiaccia l’individuo fa sì che un protagonista integerrimo possa essere considerato non sano di mente, o almeno, come nel finale di È arrivata la felicità, “picchiatello”.
di Marco Grifò
L’utopia del linguaggio
Spoiler!

L’utopia del linguaggio

1/08/2024
Detto, fatto. Nell’arco di Dogville, quello che sembra guidare tutte le azioni della città è solo un’utopia, un pensiero remoto e irraggiungibile che nel finale diventa realtà.
di Leonardo Strano
Libera nos, mater
Spoiler!

Libera nos, mater

25/07/2024
Il finale di La prima cosa bella di Paolo Virzì, con il suo cinismo spiazzante e naturale, dichiara l’impossibilità per il protagonista di venire a patti con un rapporto affettivo tormentato e irregolare; almeno, fintanto che la madre è ancora in vita.
di Dario Denta