Espandi menu
cerca

Speciale

Hollywood e Ann Sheridan
Speciale

Hollywood e Ann Sheridan

7/05/2022
Il curatore della rassegna XX Secolo. L’invenzione più bella racconta la storia di Ann Sheridan, fiera texana di sangue scozzese, irlandese e cherokee che divenne una delle grandi dive della Warner ma seppe anche quando dire no
di Cesare Petrillo
I furbetti del cartellino
Speciale

I furbetti del cartellino

25/03/2022
Quando un remake diventa cult: il rifacimento americano di The Office, demenziale e tragicomicamente realistico, è una delle sitcom migliori del millennio.
di Ilaria Feole
Un altro giro di giostra
Speciale

Un altro giro di giostra

22/03/2022
Arriva nelle sale italiane dal 24 marzo Calcinculo, un piccolo film che può essere al tempo stesso una scoperta, un’anomalia o una conferma: il cinema italiano è vivo.
di Mauro Gervasini
Walerian Borowczyk, erotico eretico
Speciale

Walerian Borowczyk, erotico eretico

19/03/2022
Semplice pornografo o artista sorprendente? Torniamo sull’opera cinematografica di un regista fuori dagli schemi e dagli schermi. A parte quello di MUBI che mette a disposizione nel suo catalogo diversi titoli.
di Alberto Pezzotta
Il Metaverso, cose dell’altro mondo
Speciale

Il Metaverso, cose dell’altro mondo

12/03/2022
Se ne parla già da qualche mese, Facebook ha annunciato che ci sta investendo parecchie risorse, finanziarie e umane. Che cos’è, come funzionerà, ma soprattutto da dove viene il Metaverso e come è stato declinato tra letteratura, videogiochi e cinema
di Simone Arcagni
Fratture scomposte a Parigi
Speciale

Fratture scomposte a Parigi

8/03/2022
In Parigi, tutto in una notte, al cinema dal 10 marzo, sullo sfondo di una Ville Lumière che brucia e di un pronto soccorso che esplode, Catherine Corsini porta alla luce le spaccature di cui è (s)composta la nostra epoca.
di Mauro Gervasini
Scasso matto, ladri al cinema
Speciale

Scasso matto, ladri al cinema

5/03/2022
Che siano professionisti o improvvisati, gentiluomini o diabolici, che derubino appartamenti o musei, banche o gioiellerie, al cinema i ladri sono sempre piaciuti. Storia di un genere anche lettarario che inizia con Fantômas passa per Hitchcock, Kubrick, De Palma, Tarantino e arriva fino ai giorni nostri.
di Emanuela Martini
Alle origini di Dario Argento
Speciale

Alle origini di Dario Argento

26/02/2022
Un lungo e completo ritratto di Dario Argento che venne pubblicato sul numero 4 di Lost Highway a lui interamente dedicato a cui si aggancia una filmografia che affonda le sue radici nel giallo e nel thriller italiano dei violenti anni ‘60 e ‘70.
di Mauro Gervasini e Roy Menarini
L’artigiano d’avanguardia
Speciale

L’artigiano d’avanguardia

19/02/2022
C’è sempre una buona occasione per omaggiare Ennio Morricone, l’uomo che, in settant’anni di carriera, ha contaminato alto e basso, inventato, sperimentato e modulato il suono della storia del cinema
di Alberto Pezzotta
Come scrissi Salò o le 120 giornate di Sodoma
Speciale

Come scrissi Salò o le 120 giornate di Sodoma

14/02/2022
Questa testimonianza, in cui Pupi Avati racconta come andò la questione della sceneggiatura di Salò e dei suoi incontri con Pier Paolo Pasolini e Sergio Citti, avrebbe dovuto essere pubblicata sul numero 7 del settimanale Film Tv ma a causa di un errore è rimasta esclusa dalle 116 pagine che trovate in edicola. Rimediamo qui.
di Pupi Avati