Espandi menu
cerca
Çapulcu: Voices from Gezi

Regia di Benedetta Argentieri, Claudio Casazza, Carlo Prevosti, Duccio Servi, Stefano Zoja vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FilmTv Rivista

FilmTv Rivista

Iscritto dal 9 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 80
  • Recensioni 6309
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Çapulcu: Voices from Gezi

di FilmTv Rivista
7 stelle

locandina

Çapulcu: Voices from Gezi (2014): locandina

 

Il parco urbano di Gezi, a Istanbul, è un luogo simbolo dell’identità turca: qui rimangono gli ultimi acri che rievocano la demolizione del serraglio militare ottomano. Çapulcu - Voci da Gezi racconta l’occupazione pacifica degli abitanti - e la relativa repressione - seguita al progetto di trasformarlo in un centro commerciale. I cantieri partono il 28 maggio 2013 ma immediata è la mobilitazione per preservare il suo aspetto originario. Poche ore dopo la polizia inteviene duramente e brucia le prime tende. L’effetto automatico e spontaneo è l’aumento progressivo della protesta e della partecipazione popolare e l’inizio di un periodo di sensibilizzazione causato paradossalmente dai poteri forti dello Stato. Poco importa che alla fine, dopo 4.900 arresti e 8.038 persone ferite, le proteste hanno lasciato il passo alle imposizioni militari, perché successivamente forum di confronto sono nati in molti luoghi. Doc d’impostazione classica, Çapulcu parte dalla cronaca e si smarca (non sempre agilmente) dalla narrazione empatica, trasformandosi in un riuscito testo sull’istinto primario alla conservazione. Dei propri simboli e luoghi di appartenenza, chi per interesse ecologicisti, chi politici, chi semplicemente per sentire comune. Ne esce un ritratto vivido delle contraddizioni che animano la cultura repressiva da una parte e di Istanbul, crocevia di culture e biografie a cui si sta sottraendo la memoria storica con una urbanizzazione brutale e acritica e con la costante sottovalutazione del sentimento popolare.

 

Recensione pubblicata su FilmTV numero 40 del 2014

Autore: Adriano Aiello

 

In edicola e in versione pdf (visibile su tutti i PC, tablet e smartphone) nel nostro nuovo Negozio digitale su Facebook, al costo di 1,79€
 

Abbonamenti disponibili su iTunes (semestrale 34,99€ - annuale 59,99€)

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati