Nel panorama cinematografico contemporaneo, i film che raccontano la terza età con leggerezza e ironia hanno conquistato una nicchia di pubblico fedele: Queen Bees, diretto da Michael Lembeck e trasmesso da Rai Movie, si inserisce in questa scia, proponendo una commedia ambientata in una casa di riposo che mescola umorismo, drammi esistenziali e una spruzzata di romanticismo.
Queen Bees (2021): Ann-Margret, Loretta Devine, Jane Curtin, Ellen Burstyn
Trama: Il ritorno ai banchi di scuola... in una casa di riposo
Helen Wilson (interpretata nel film di Rai Movie Queen Bees dalla straordinaria Ellen Burstyn) è una donna anziana e indipendente, abituata alla sua solitudine dopo la morte del marito. Un incidente domestico - un incendio scatenato da una distrazione in cucina - la costringe a trasferirsi temporaneamente nella casa di riposo Pine Grove Senior Community, mentre la sua casa viene ristrutturata. Convinta che la sua permanenza sia solo provvisoria, Helen entra con diffidenza in questo nuovo ambiente.
La casa di riposo, però, ha una sua gerarchia sociale ben definita. A dominare il microcosmo di Pine Grove sono le "Queen Bees", le api regine, un trio di donne che governa con fare esclusivo il club del bridge: Janet (Jane Curtin), la leader autoritaria; Margot (Ann-Margret), la femme fatale con cinque matrimoni alle spalle; e Sally (Loretta Devine), il cuore pulsante del gruppo. Helen si scontra inizialmente con loro, ma ben presto trova un posto al tavolo del bridge, scoprendo che dietro le facciate rigide si celano storie di vita intense e sentimenti autentici.
Nel frattempo, nella sua vita entra Dan (James Caan), un nuovo ospite della struttura che prova a conquistarla con il suo fascino e la sua dolcezza. Tra momenti di resistenza e tenerezza, Helen si trova di fronte a una domanda essenziale: è possibile riscoprire l'amore e l'amicizia anche quando si pensa che sia troppo tardi?
Personaggi e interpretazioni: leggende in cerca di uno script all'altezza
Uno dei punti di forza del film di Rai Movie Queen Bees è senza dubbio il cast stellare. Ellen Burstyn, attrice pluripremiata, riesce a dare profondità al personaggio di Helen, trasmettendo con naturalezza la sua evoluzione emotiva. James Caan, nel ruolo di Dan, incarna con affetto il corteggiatore romantico e rassicurante, regalando momenti di autentica dolcezza.
Tra le "Queen Bees", Jane Curtin è perfetta nella parte della matriarca dispotica, mentre Ann-Margret brilla con il suo charme senza tempo. Loretta Devine aggiunge una nota di calore e umanità, soprattutto in una scena in cui il suo personaggio condivide una confessione intima con Helen, tra risate e riflessioni.
Christopher Lloyd, nei panni di Arthur, il nuovo arrivato con un'energia incontenibile, offre momenti di pura comicità, anche se il suo personaggio finisce per essere poco sviluppato. A completare il quadro troviamo Matthew Barnes nel ruolo di Peter, il nipote di Helen, il cui rapporto con la nonna sfiora il grottesco per il suo attaccamento quasi morboso.
Queen Bees (2021): Ellen Burstyn, Loretta Devine, Ann-Margret, Christopher Lloyd
Temi affrontati: tra vita, amore e... battute di dubbio gusto
Il film di Rai Movie Queen Bees cerca di toccare diversi temi legati alla terza età: la solitudine, la paura di essere messi da parte, la riscoperta dell'amore e dell'amicizia. Tuttavia, la sceneggiatura di Donald Martin cade spesso nei tipici cliché delle commedie sulla vecchiaia: battute su incontinenza, una scena con la marijuana per strappare una risata facile, e un tono zuccheroso che appiattisce le emozioni piuttosto che enfatizzarle.
Un altro problema è la gestione delle sottotrame drammatiche: un personaggio rivela di avere il cancro, ma la malattia scompare nel nulla senza alcuna conseguenza narrativa. Allo stesso modo, la questione della demenza senile viene accennata, per poi essere ignorata. Questi elementi avrebbero potuto aggiungere spessore alla storia, ma vengono trattati con superficialità.
Queen Bees avrebbe potuto essere un film brillante, sfruttando al meglio il suo cast d'eccezione e portando una riflessione sincera sulla vita nella terza età. Invece, si accontenta di essere una commedia leggera, che strappa qualche sorriso ma lascia poco dopo la visione.
Per chi ama i film "old-people-having-fun" e desidera semplicemente trascorrere un'ora e mezza in compagnia di grandi interpreti, Queen Bees può risultare un passatempo gradevole.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta