Ci sono film che arrivano al momento giusto e importa meno se sono perfettamente riusciti perché hanno la qualità della tempestività. Se poi c'è di mezzo lo zampino di autori che uniscono forma e sostanza (Ari Aster, Luca Guadagnino, Paul Thomas Anderson) allora l'asticella si sposta dal cinema che è semplice piacere per lo sguardo a quello che mette in movimento la mente. E magari poi fa anche incazzare. Chi è riuscito a vedere più di cinque minuti del "discorso" di Trump in occasione della "firma" dell'"accordo" di "pace" (se nella frase ci sono più virgolette che lettere non è colpa nostra) non riuscirà a tenere ferme le mani e la mente durante After The Hunted Eddington, due film che si aggiungono a Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson nell'affiancare suggestioni e ragionamenti su quello che sta accadendo negli Stati Uniti e, di conseguenza, un po' ovunque nel "nostro" mondo, anzi, nelle nostre bolle.
Partiamo da After The Hunt - Dopo la caccia con cui Luca Guadagnino mette in campo un "racconto corale sul potere, l’ambiguità e le verità che ci raccontiamo per sopravvivere" in "uno stato di polizia in cui il dispositivo di controllo totalitario è garantito dallo spionaggio di tutti su tutti" orchestrato dal regista palermitano con il contributo sonoro di Trent Reznor e Atticus Ross e spinto dalla distribuzione Eagle Pictures in più di 500 schermi. Una sfida decisamente interessante che si innesta con sottile tempismo nell'altro film profondamente americano della settimana. Eddington di Ari Aster, infatti, apre (di venerdì) con circa 250 schermi targati I Wonder Pictures e con l'ambizione di rispecchiare "il macrocosmo di una nazione in preda a una paranoia strisciante, nutrita a colpi di fake news in rete e sette ambigue e a una frustrazione rabbiosa che non vede l’ora di deflagrare in manifestazioni di protesta improvvisate come in velleitari atti di ribellione individuale", un'America che non è più "la terra delle grandi opportunità, semmai delle grandi divisioni e delle ancor più grandi idiozie", Rocco Moccagatta per Film Tv. Anche se suona familiare (e programmatico) il film di Ari Aster è più "una storia sconcertante, specchio di tempi bui e di una umanità sempre più alla deriva" ed è "meno controllato e più incosciente" di quanto sembri. Se poi sarà un bene, lo scoprirete guardandolo ma non dimenticatevi di votarlo e recensirlo.
Distante dall'attualità ma più esplicitamente horror è invece il secondo capitolo di Black Phone con il quale Universal Pictures cerca di presidiare un genere che è stato protagonista di discreti exploit negli ultimi mesi e che tradizionalmente nella seconda metà di ottobre cavalca la ricorrenza di Halloween. Diretto da Scott Derrickson, tratto da un racconto breve scritto da Joe Hill, prodotto da Jason Blum, arriva con un po' di anticipo rispetto a The Ugly Stepsister, al Frankenstein di Del Toro e al Dracula di Besson, nella speranza di scaldare i motori riempiendo il vuoto lasciato da Together e dal mezzo flop Him.
Completano lo spettro dell'offerta tre film italiani che beneficiano di una larga distribuzione e che fondano le speranze anche su cast di richiamo. Se Amata (Miriam leone, Stefano Accorsi, Teclia Insolia) non pare avere le carte ("un doppio ritratto femminile afflitto da molti tra i più vieti vizi di scrittura e di messa in scena del cinema italiano" Ilaria Feole) per sostenere le 350 sale che 01 Distribution gli destina, in Squali, con l'inedita accoppiata James Franco Lorenzo Zurzolo, "s’intravede la politica produttiva di riformulazione dei nostri generi oltra la commedia" e quindi Moccagatta, la voce di Film Tv più attenta al cinema italiano, si fa "bastare il buono che c’è (soprattutto nella confezione) e attende il regista (Daniele Barbiero) al prossimo giro". Chiude la triade di casa nostra il nuovo film di Alessandro Aronadio che con Per te ridirige Edoardo Leo dopo Era ora e ritarda l'uscita al venerdì, ma Piper Film è ormai una delle distribuzioni più efficienti italiane e non abbiamo dubbi che la copertura del weekend sarà ben superiore alle 30 sale con cui si parte.
Tantissimi i nuovi film che navigano al di sotto della soglia di visibilità tra i quali ci sentiamo di segnalare Confiteor - perché "C’è rabbia nei film di Bonifacio Angius. Una rabbia non repressa, anzi esibita, e dovuta a un’autonomia (produttiva, distributiva, di pensiero) più di tutto obbligata. Angius è uno che non ci sta", Pier Maria Bocchi - anche se al momento non abbiamo ancora certezze sul numero di schermi, al quale si aggiunge La ballata di un piccolo giocatore, Edward Berger (Conclave) alla regia con Colin Farrell e Tilda Swinton, che di schermi ne potrebbe avere invece molti, essendo produzione Netflix, ma ormai abbiamo capito che il sistema Netflix si muove su logiche "diverse".
Non fermatevi qui, perché ci sono altre occasioni di grande (Metropolis di Rin Tarô, Arancia Meccanica di Kubrick) e piccolo cinema, ma dovete andare a cercarlo negli angoli delle vostre città.
E anche per questa settimana è tutto, andiamo in pace. Tra virgolette.
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg, Andrew Garfield, Chloë Sevigny
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Un professore (Andrew Garfield) viene accusato di molestie da una studentessa modello (Ayo Edebiri). La di lui collega (Julia Roberts) si trova così ad affrontare il più difficile conflitto della sua vita e carriera. Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia n. 82. Musiche di Trent Reznor e Atticus Ross, già collaboratori di Luca Guadagnino per Bones and All, Queer e Challengers. Su Film Tv n. 41/2025, speciale dedicato.
Con Mason Thames, Ethan Hawke, Jeremy Davies, Madeleine McGraw, Demián Bichir, Miguel Mora
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Quattro anni dopo aver sconfitto un serial killer (Ethan Hawke), responsabile della morte di diversi compagni di scuola, Finney (Mason Thames) scopre che il suo incubo non è ancora finito. Sequel dell'omonimo horror del 2021, sempre diretto da Scott Derrickson e tratto da un racconto breve scritto da Joe Hill nel 2004. Produce l'infaticabile Jason Blum.
Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Una giovane studentessa fuori sede (Tecla Insolia) è dilaniata dal peso di una gravidanza segreta e in desiderata. Una coppia, Maddalena (Miriam Leone) e Luca (Stefano Accorsi), lotta contro il vuoto di un amore che non arriva. Una scelta cambierà il destino di tutti e tre. Presentato alle Notti Veneziane della Mostra di Venezia 2025.
Con Lorenzo Zurzolo, James Franco, Francesco Centorame, Marc Clotet, Stefano Fregni
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Il diciannovenne Max (Lorenzo Zurzolo) è in procinto di vivere con spensieratezza l'estate post maturità, ma tutto cambia quando incontra l'imprenditore Robert Price (James Franco), attivo nel campo delle startup, che lo trascina in una spirale di competitività e lo spinge a mettere in discussione le idee che aveva sul proprio futuro... Liberamente tratto dal romanzo Gli squali di Giacomo Mazzariol (2018).
Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Javier Francesco Leoni, Giorgio Montanini
Uscita in Italia: 17 ott 2025
Nel 2021 l'undicenne Mattia Piccoli viene nominato alfiere della Repubblica dal presidente Mattarella, per «l'amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre». Una storia vera, interpretata da Edoardo Leo, Javier Francesco Leoni e Teresa Saponangelo, per la regia e co-sceneggiatura di Alessandro Aronadio, che già aveva diretto Leo in Io c'è (2018) e Era ora (2022).
Schermi giovedì 16 ottobre: 30 Distribuzione: Piper Film
Con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli, Nino Karchava, Levan Bochorishvili
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Un'insegnante in pensione si mette in viaggio dalla Georgia a Istanbul per esaudire l'ultimo desiderio di sua sorella: ritrovare la di lei figlia perduta tanto tempo prima. Film d'apertura, nella sezione Panorama, alla Berlinale 2025. Dirige Levan Akin, regista di And then we Danced, candidato svedese all'Oscar per il miglior film internazionale nel 2019.
Schermi giovedì 16 ottobre: 25 Distribuzione: Lucky Red
Con Austin Butler, Emma Stone, Pedro Pascal, Joaquin Phoenix, Luke Grimes
Uscita in Italia: 17 ott 2025
Nel maggio 2020, mentre il mondo è schiacciato dalla pandemia da COVID-19, una piccola cittadina del New Mexico si trasforma in un palcoscenico tensivo quando lo sceriffo locale (Joaquin Phoenix) e il sindaco (Pedro Pascal) ingaggiano uno scontro senza esclusione di colpi. Presentato in concorso al 78° Festival di Cannes, è il quarto film da regista e sceneggiatore dell'americano Ari Aster. Su Film Tv n. 41/2025, speciale dedicato.
Schermi giovedì 16 ottobre: 25 (Anteprime) Distribuzione: I Wonder Pictures
Titolo originale Sirocco et le royaume des courants d'air
Regia di Benoît Chieux
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Due sorelle vengono trasformate in due gattine e trasportate in un mondo fuori dalla realtà, abitato da creature magiche e da uno spaventoso stregone, Scirocco, dotato del potere di governare i venti... Fiaba francese sulla libertà dell'immaginazione e la forza della sorellanza, presentata ad Alice nella città durante la Festa del cinema di Roma 2025.
Schermi giovedì 16 ottobre: 8 Distribuzione: Trent Film
Con Colin Farrell, Tilda Swinton, Alex Jennings, Jason Tobin, Fala Chen, Deanie lp
Uscito in Italia: 15 ott 2025
Lo scommettitore alcolista britannico Lord Doyle (Colin Farrell) si rifugia a Macao sommerso dai debiti, trascorrendo le sue notti da un casinò all'altro. L'incontro con una donna misteriosa (Fala Chen) gli offre un'ultima possibilità di redenzione, ma sulle sue tracce c'è l'investigatrice privata Cynthia Blithe (Tilda Swinton)... Dall'omonimo romanzo di Lawrence Osborne, edito in Italia da Adelphi, è il terzo film in quattro anni diretto dall'austriaco Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale, Conclave).
Torna nelle sale, solo dal 13 al 15 ottobre, per la rassegna Back on the Big Screen di The Space Cinema, il capolavoro di Stanley Kubrick con Malcolm McDowell/Alex DeLarge a capo di una banda criminale, i drughi, che semina violenza tra le strade di Londra in un imprecisato futuro.
Schermi giovedì 16 ottobre: 4 Distribuzione: Warner Bros. Italia
Presentato in Concorso nella sezione Venezia classici - Documentari sul cinema alla Mostra di Venezia n. 82, il documentario scritto e diretto da Valerio Ciriaci, distribuito da Luce/Cinecittà, celebra i 150 anni dalla nascita di una pioniera del cinema, la prima regista italiana, protagonista dell'età d'oro del muto napoletano. Di lei oggi ci restano appena tre lungometraggi su 60, due brevi doc e alcuni frammenti di materiale visivo: la sua vita è un enigma, ma la sua opera caduta all'epoca nel silenzio è finalmente oggetto di una riscoperta. Su Film Tv n. 41/2025, editoriale dedicato.
Schermi giovedì 16 ottobre: 2 Distribuzione: Luce Cinecittà
Un detective e il suo giovane assistente si muovono in un futuro distopico restando coinvolti in un'investigazione che li porta a scoprire un segreto sconvolgente e potenzialmente sovversivo. Pietra miliare del cinema d'animazione giapponese, il capolavoro di Rintaro, basato sull'omonimo manga di Osamu Tezuka, ispirato dall'omonimo cult di Fritz Lang e sceneggiato da Katsuhiro Otomo, arriva nelle sale italiane solo il 13, 14 e 15 ottobre come evento speciale Nexo Digital, inaugurando la nuova stagione dell'iniziativa Nexo Studios Anime al Cinema.
Schermi giovedì 16 ottobre: 2 Distribuzione: KeyFilms Roma
Con Giuseppe Vinci, Andrea Nicolò Staffa, Leonardo Capuano, Stefano Mereu
Uscito in Italia: 15 ott 2025
Rievocazione del più lungo ostaggio da parte dell'Anonima sequestri, in Sardegna: quello dell'imprenditore Giuseppe Vinci, rilasciato dopo ben 310 giorni di prigionia in seguito alla riscossione di un riscatto di oltre 4 miliardi pagato dalla famiglia di lui, nonostante il blocco dei beni da parte del governo italiano. Odoardi, regista e sceneggiatore del biopic, realizza una ricostruzione minuziosa del fatto storico, con in scena il vero Vinci.
Schermi giovedì 16 ottobre: 2 Distribuzione: Superotto Film production
Dopo la vittoria del Golden Eye Award per il miglior doc al 77° Festival di Cannes, dove è stato presentato nella Semaine de la critique, e l'anteprima italiana al 42° Torino Film Festival, nella sezione Concorso internazionale documentari, arriva in sala un racconto, girato nell'arco di quattro anni, che segue il passaggio dall'infanzia all'età adulta di un gruppo di ragazze che fondano una compagnia di strada.
Schermi giovedì 16 ottobre: --- Distribuzione: Kitchen Film
Con Drupi, Matilde Vigna, Stefano Scandaletti, Francesco Migliaccio, Giulio Cancelli
Uscito in Italia: 15 ott 2025
Caduto in disgrazia, Sergio vive nel passato, crogiolandosi nei ricordi gloriosi di quando, durante gli anni 70, l'Italia intera cantava le sue canzoni. L'uomo abita in una barca a vela abbandonata in mezzo a un prato, poco lontano da un piccolo villaggio di montagna. La giovane Sofia si rapporta a lui come a un padre e tenta di aiutarlo a risollevare la sua carriera, mettendolo in contatto con una giovanissima band di liscio. Proprio quando le cose sembrano riaggiustarsi, compare il vecchio agente di Sergio...
Con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Giuliana De Sio, Edoardo Pesce, Geppi Cucciari
Uscito in Italia: 16 ott 2025
Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione è l'ultima opera di Bonifacio Angius, un progetto autobiografico e di finzione sviluppato in anni. Il film esplora il difficile percorso di un uomo che, dopo un incidente, deve ricostruire la propria memoria e affrontare il passato. Attraverso un mix di commedia e dramma, Angius indaga temi complessi come la disillusione, i rapporti familiari difficili, le relazioni tossiche e il fallimento delle ambizioni giovanili.
Schermi giovedì 16 ottobre: --- Distribuzione: Obiettivo Cinema / Il Monello Film
L'enogastronomo Gigi Brozzoni, nel ruolo di se stesso, è uno dei quattro redattori della celebre Guida Oro Veronelli ai migliori vini d'Italia. Nel documentario, costruito sia come un ritratto privato sia come un'indagine sociale, l'uomo torna a un fatto del proprio passato, avvenuto nel suo luogo natio, Nespello: il suicidio di un dodicenne, alla fine del dicembre 1957, che Brozzoni sospetta abbia portato la maggior parte degli abitanti a lasciare Nespello per spostarsi nelle grandi città... Presentato in anteprima, nella sezione Terre alte, al Trento Film Festival 2025.
Schermi giovedì 16 ottobre: --- Distribuzione: Produzioni Alberto Valtellina
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta