Espandi menu
cerca
I nuovi film al cinema dall'8 al 14 settembre 2025
di Redazione ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 12 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 233
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1238
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
I nuovi film al cinema dall'8 al 14 settembre 2025

Anche se sembrano tanti, i nuovi film realmente visibili questa settimana sono una manciata. Non potrebbe essere altrimenti visto che il nuovo capitolo di Demon Slayer (Il castello dell'infinito) - grazie allo sforzo congiunto della piattaforma specializzata Crunchyroll e di Sony Pictures - si prende 900 schermi nel tentativo di emulare, o almeno cavalcare, l'enorme successo che il film sta ottenendo in Giappone e nel sud est asiatico. 

Uno dei capitoli precedenti della serie creata da Haruo Sotozaki (Il treno Mugen, 2020) ha incassato nel mondo circa mezzo miliardo di dollari ma in Italia il film è arrivato con due anni di ritardo e si è dovuto accontentare di un evento da tre giorni con un incasso di circa 50.000 euro. È chiaro che ora ci troviamo di fronte ad un significativo cambio di scala che non ha grandi precedenti nel nostro paese, al di là di una tangibile crescita di interesse per l'animazione giapponese. Vedremo ma intanto, se siete curiosi, potete dare un'occhiata alla recensione di Il treno Mugen pubblicata da AndreaVenuti qui su filmtv.it, una lettura utile per avvicinarsi al fenomeno Demon Slayer.

Non ci viene in mente una destinazione cinematografica (e un pubblico) più distante dall'animazione giapponese di Haruo Sotozaki rispetto al gran finale dell'epopea di Downton Abbey, il film che viene subito dopo Demon Slayer nella nostra lista ordinata per numero di schermi disponibili. Finale con cui la famiglia Crawley racconta "una transizione generazionale che segna la fine di un’epoca aristocratica e l’apertura a un mondo in rapido mutamento". Se volete ripassare dove eravamo rimasti potete dare un'occhiata alle recensioni del precedente Downton Abbey 2 - Una nuova era e poi, se lo vedete, cimentarvi voi stessi nella condivisione della vostra visione. 

Noi, intanto, scivoliamo velocemente sia su Grand Prix (abbondante retorica dei buoni sentimenti, ritmo sostenuto e mancanza di idee, Moccagatta) sia su Il mio amico pinguino (storia lacrimevole, amicizia salvifica e ostacoli che si sciolgono come neve al sole, Maria Sole Colombo) e approdiamo su un film concerto che non è affatto il solito film concerto. E non potrebbe essere diversamente trattandosi di Francesco De Gregori e di una serie di serate (20) che si sono tenute in un locale storico di Milano (l'Out Off) dedicate a canzoni più defilate rispetto ai grandi successi, da qui il titolo Francesco De Gregori - Nevergreen. Un oggetto raro e strano, girato da Stefano Pistolini che sa "come aggirarsi morbido tra i camerini angusti e il palco" con "una prossimità fuori dal comune" che riesce a riprodurre a meraviglia lo spirito con cui "De Gregori e la band sembrano inventare il concerto giorno per giorno, spalancandolo agli imprevisti e all’imperfetto". E siccome le sale sono 140, forse questo è il titolo sul quale puntare questa settimana, anche qualora De Gregori non sia esattamente nelle vostre corde. 

Da tenere sotto controllo anche La riunione di condominio, che BIM porta in 80 sale e che per Caterina Bogno di Film Tv è, come da premesse ben espresse nel didascalico titolo, "un isterico teatrino dell’assurdo dal quale pressoché nessuno esce pulito, in un crescendo tensivo ben sostenuto dal buon gioco d’attori".

Dispiace, invece, che Lo spartito della vita goda di pochissimi schermi di partenza ma potete farvi ispirare dall'entusiasmante recensione di gaiart che possiamo sintetizzare così: "Forte, incisivo ma poetico, netto e affilato come una lama di un coltello giapponese Shogun, il film non lascia remore, ne pentimenti, né dubbi. Quello che si semina si raccoglie e, a volte, molto oltre." Se lo avete vicino non fatevelo scappare e se no inserite questo gioiello, portato con fatica in sala dalla agguerrita Satine Film, nella vostra watchlist insieme al doc Manara, anch'esso lanciato dalla piccola ma combattiva KPlus.

Breve discorso a parte per Pomeriggi di solitudine del catalano Albert Serra, un cult contemporaneo che Movies Inspired non riesce a portare in più di 5 schermi ma al quale sia alan smithee ("documentario stupefacente che non fa sconti alla vigliaccheria e alla brutalità gratuita dell'uomo") sia il direttore di Film Tv Giulio Sangiorgio ("uno stordente nitore di sguardo, cioè uno scardinante reinquadramento filosofico del mondo: la corrida come la mistica eccitante e accecante di un uomo dentro il suo ruolo, e l’assurdità lampante e mortifera del teatro che lo accoglie") danno voti altissimi. Fate qualcosa, chi può lo veda, chi non può lo chieda, chi lo vede ne parli, lo voti, ne scriva.

E siccome il grande cinema questa settimana si è nascosto proprio in fondo, vogliamo riportarlo in alto segnalandovi che i primi commenti sul nuovo film di Paul Thomas Anderson sono semplicemente entusiasmanti. Dopo le anteprime che si sono tenute negli Stati Uniti in questi giorni, manca veramente pochissimo all'uscita di uno dei film più attesi dell'anno, che ha saltato tutti i festival di settembre (Venezia, Toronto, New York), mirando decisamente alle proiezioni in sala (e quindi agli Oscar), forte di un cast pazzesco (Leonardo Di Caprio, Benicio Del Toro, Sean Penn, Teyana Taylor, Regina Hall) e girato in Vistavision "per restituire un certo senso di vastità emotiva e geografica".

Qui trovate un articolo per iniziare a farvi venire l'acquolina in bocca e poi arriverà un numero speciale del settimanale Film Tv con copertina illustrata - in edicola dal 23 settembre - e servizi speciali sull'autore e sul film. Intanto vi consigliamo anche di dare un'occhiata ai due trailer che sono stati diffusi fino ad oggi e che meriterebbero un articolo a parte per quanto sono diversi e per come tendono a scaldare due pubblici quasi speculari. Se da un lato questo fatto rappresenta bene la ricchezza e la molteplicità di piani su cui lavora il nuovo film di Paul Thomas Anderson, dall'altro fa un po' effetto vedere la promozione di un film prendere due strade così differenti. Chi scrive ha amato moltissimo l'atmosfera più rarefatta e straniante del primo (che trovate qui) soprattutto grazie al pezzo di musica che lo sostiene ma, anche il secondo, un po' più pop e aggressivo (con nelle orecchie Beyoncé e Kendrick Lamar) non è male (lo potete vedere qui).

Nell'articolo di presentazione abbiamo detto che "abbiamo letto le dichiarazioni, spulciato ogni riga delle note di produzione, rivisto trailer e dietro le quinte alla ricerca di indizi" fino allo sfinimento. È proprio così e vi invitiamo a fare lo stesso: un frame dopo l'altro.

Playlist film

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito

  • Animazione
  • Giappone
  • durata 110'

Titolo originale Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Infinity Castle

Regia di Haruo Sotozaki

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito

Uscito in Italia: 11 set 2025

Il cacciatore di demoni Tanjiro Kamado approda insieme alla sua squadra alle porte della fortezza demoniaca, il Castello dell'infinito. Si accende così lo scontro finale tra le due forze opposte. Primo film della trilogia cinematografica che conclude la saga shonen creata nel 2016 dal mangaka Koyoharu Gotoge.

Schermi giovedì 11 settembre: 900
Distribuzione: Sony Pictures Entertainment e Crunchyroll

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Downton Abbey 3: Il gran finale

  • Drammatico
  • Gran Bretagna, USA
  • durata 123'

Titolo originale Downton Abbey 3: The Grand Finale

Regia di Simon Curtis

Con Joely Richardson, Paul Giamatti, Michelle Dockery, Dominic West, Elizabeth McGovern

Downton Abbey 3: Il gran finale

Uscito in Italia: 11 set 2025

Gli anni 30 cominciano nel peggiore dei modi per la famiglia Crawley, in crisi finanziaria mentre Mary (Michelle Dockery) deve affrontare uno scandalo pubblico a causa del proprio divorzio. Terzo e ultimo capitolo del "trasloco" cinematografico dell'omonima serie in costume. Alla regia Simon Curtis, nel 2022 già autore di Downton Abbey 2: Una nuova era, al copione lo showrunner Julian Fellowes.

Schermi giovedì 11 settembre: 400
Distribuzione: Universal Pictures

Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Grand Prix

  • Animazione
  • Germania, Gran Bretagna
  • durata 98'

Titolo originale Grand Prix of Europe

Regia di Waldemar Fast

Grand Prix

Uscito in Italia: 11 set 2025

La piccola topolina Edda aspira a diventare una pilota e l'occasione le si presenta quando è chiamata a sostituire il suo idolo Ed. Ma la gara ad alta velocità subisce un sabotaggio... Film d'animazione presentato in anteprima al Giffoni Film Festival 2025.

Schermi giovedì 11 settembre: 250
Distribuzione: Notorious Pictures

Grand Prix (2025): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il mio amico pinguino

  • Drammatico
  • Brasile, USA, Spagna
  • durata 97'

Titolo originale My Penguin Friend

Regia di David Schurmann

Con Jean Reno, Adriana Barraza, Nicolás Francella, Thalma de Freitas, Rochi Hernández

Il mio amico pinguino

Uscito in Italia: 11 set 2025

La vera storia di un pescatore brasiliano (Jean Reno) che salva dalla morte un cucciolo di pinguino, trovandolo ferito e coperto di catrame. Fra i due nasce un'amicizia capace di travalicare qualunque confine, al punto che, tornato in mare, l'animale percorrerà migliaia di chilometri per ricongiungersi con l'umano. Presentato al Giffoni Film Festival 2025.

Schermi giovedì 11 settembre: 200
Distribuzione: Leone Film Group

Il mio amico pinguino (2024): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Francesco De Gregori - Nevergreen

  • Documentario
  • Italia
  • durata 89'

Regia di Stefano Pistolini

Con Francesco De Gregori, Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Luciano Ligabue, Zucchero

Francesco De Gregori - Nevergreen

Uscito in Italia: 11 set 2025

L'happening musicale di Francesco De Gregori, un progetto che lo ha visto suonare per un mese ogni sera all'Out Off, teatro milanese dove ha presentato i brani meno conosciuti del proprio repertorio. Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia n. 82, il documentario arriva in sala come evento speciale per Nexo Studios dall'11 al 17 settembre. 

Schermi giovedì 11 settembre: 140
Distribuzione: Nexo Digital

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La riunione di condominio

  • Commedia
  • Spagna
  • durata 88'

Titolo originale Votemos

Regia di Santiago Requejo

Con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago, Tito Valverde, Gonzalo de Castro, Neus Sanz

La riunione di condominio

Uscito in Italia: 11 set 2025

Madrid. I toni di una riunione di condominio si accendono durante un dibattito in relazione all'arrivo di un nuovo inquilino, affetto da disturbi mentali. 

Schermi giovedì 11 settembre: 80
Distribuzione: BIM Distribuzione

La riunione di condominio (2025): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Fin qui tutto bene?

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 80'

Regia di Cosimo Bosco

Con Maurizio Mattioli, Rita Funes, Roberta Garzia, Francesco Isasca, Marta Moschin

Fin qui tutto bene?

Uscito in Italia: 11 set 2025

Durante una festa di Carnevale, a poche settimane dello scoppio della pandemia da COVID-19, lo studente universitario Matteo (Francesco Isasca) subisce un improvviso incidente che lo fa scivolare in una spirale oscura, mossa da colpa, redenzione e accettazione. Premiato al Festival internazionale del cinema di Salerno e al Bloody Festival Roma 2024. 

Schermi giovedì 11 settembre: 10
Distribuzione: Green Film

Fin qui tutto bene? (2024): Trailer ufficiale

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Lo spartito della vita

  • Drammatico
  • Germania
  • durata 180'

Titolo originale Sterben

Regia di Matthias Glasner

Con Lars Eidinger, Lilith Stangenberg, Corinna Harfouch, Hans-Uwe Bauer, Robert Gwisdek

Lo spartito della vita

Uscito in Italia: 11 set 2025

Al cospetto della famiglia Lunies si presenta la Signora con la falce. I membri della famiglia, da tempo distanti, si riconciliano... Presentato in concorso al Festival di Berlino 2024, dove ha ottenuto l'Orso d'argento per la miglior sceneggiatura.

Schermi giovedì 11 settembre: 10
Distribuzione: Satine Film

Lo spartito della vita (2024): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Pomeriggi di solitudine

  • Documentario
  • Spagna
  • durata 125'

Titolo originale Tardes de soledad

Regia di Albert Serra

Con Andrés Roca Rey, Pablo Aguado

Pomeriggi di solitudine

Uscito in Italia: 8 set 2025

Ritratto controverso del torero Andrés Roca Rey, star del suo mestiere. Presentato al San Sebastián International Film Festival 2024, dove ha vinto il Golden Seashell come Miglior film, l'Ateneo Guipuzcoano Award e il Feroz Zinemaldia Award, il documentario di Albert Serra arriva in sala come evento speciale solo dall'8 al 10 settembre. Su Film TV n. 35/2025, intervista al grande regista.

Schermi giovedì 11 settembre: 5
Distribuzione: Movies Inspired


Pomeriggi di solitudine (2024): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Manara

  • Documentario
  • Italia
  • durata 100'

Regia di Valentina Zanella

Con Milo Manara, Elodie, Paolo Bacilieri, Boris Battaglia, Matteo Bussola, Paolo Conte

Manara

Uscito in Italia: 8 set 2025

Per celebrare gli 80 anni di Milo Manara (12 settembre 1945), rivoluzionario fumettista che nelle sue opere ha raccontato la libertà del desiderio femminile e il sesso in quanto atto politico, Valentina Zanella ne rilegge vita e passioni, chiamando a intervenire colleghi, amici e ammiratori, tra cui Paolo Conte, Valeria Parrella, Paolo Bacilieri, Fumetti brutti, Elodie. Presentato in anteprima a Confronti - Giornate degli autori nell'ambito della Mostra di Venezia 2025. Su Film Tv n. 36/2025, un ampio speciale.

Schermi giovedì 11 settembre: 5
Distribuzione: KPlusFilm

Manara (2025): Trailer ufficiale

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Quir - A Palermo Love Story

  • Documentario
  • Svizzera
  • durata 106'

Titolo originale Quir - A Palermo Love Story

Regia di Nicola Bellucci

Quir - A Palermo Love Story

Uscito in Italia: 8 set 2025

Storia di una fra le comunità LGBTQIA+ più sorprendenti d'Italia, legata all'eponimo negozio di pelletteria palermitano, divenuto nel corso degli anni un importante punto d'incontro della scena queer locale. Presentato nella sezione Panorama Suisse al 78° Festival di Locarno, il documentario di Nicola Bellucci arriva nelle sale come uscita evento, solo dall'8 al 10 settembre.

Schermi giovedì 11 settembre: 5
Distribuzione: Wanted

Quir - A Palermo Love Story (2024): Trailer ufficiale italiano

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Discesa libera

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 88'

Regia di Sandro Torella

Con Sandro Torella, Massimo Mirani, Jennifer Mischiati, Michele Gammino, Gaetano Mosca

Discesa libera

Uscito in Italia: 9 set 2025

Un interprete emergente viene emarginato dal mondo dello spettacolo dopo una battuta infelice e comincia a lavorare come badante per Vittorio, anziano affetto da demenza senile. Diretto e distribuito dall'attore, autore satirico e filmmaker Sandro Torella, alla sua opera prima, sviluppata nell'ambito del progetto Rete prevenzione Alzheimer della Fondazione Rosa e Giovanni Melchiorri e nata dal corto Vittorio (2019).

Schermi giovedì 11 settembre: ---
Distribuzione:

Discesa libera (2025): Trailer ufficiale

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati