Guardare la lista di questa settimana è rivelatore. Il mix di titoli dice tutto della stagione cinematografica nella quale ci troviamo, è come una cartina di tornasole che cambia colore e sulla quale appare chiaramente la scritta: Settembre. Tradizionalmente un momento di transizione verso la stagione più alta, con ancora qualche retaggio della stagione estiva mentre si svolge, proprio a Venezia, uno dei tre (o forse due?) festival cinematografici più importanti del mondo.
Quindi, in sala, in questo momento abbiamo i seguenti punti cardinali: due importanti rimanenze di cinema family pronti ad accogliere famiglie ancora poco convinte a ritornare alla routine scolastica; un nuovo horror che si innesta nel ricchissimo solco degli horror di questa estate (con Weapons ancora bello presente con le sue 120 sale); un paio di film veneziani che si lanciano subito alla ricerca del confronto con il pubblico; una tipica commedia romantica da 500 schermi che prova a traghettarci verso l'autunno; varie ed ulteriori commedie per addolcire il ritorno alla piena produttività. Siete pronti? Via.
Iniziamo dal film che si accaparra il maggior numero di schermi (800, tantissimi) ossia The Conjuring: il rito finale che, ovviamente, non riteniamo possa davvero essere la "tappa conclusiva di un progetto narrativo che ha accompagnato il pubblico per più di un decennio" e che ha dato parecchie soddisfazioni al produttore James Wan. Staremo a vedere ma intanto, se qualcuno di voi lo vede, lo voti e ne scriva in community.
Nel frattempo noi ci inoltriamo nel film più "scivoloso" della settimana, quello che ha le più alte possibilità di far discutere gli spettatori, di dividerli tra chi dice "operazione sciatta e cringe (Ilaria Feole)" e chi dice "commedia romantica miracolosa (Maria Sole Colombo)". Una dicotomia che divide sia la redazione della rivista che la community con alan smithee - letteralmente infastidito dalla tragica unione di kitsch e banalità - e Lussemburgo che invece racconta con parecchio impegno un film in cui "il cinismo esibito (...) colpisce duramente nel dipingere un capitalismo brutale e manovratore". Dunque, Material Love sarà "kitsch e sciatto" o "miracolosamente cinico"? A voi le (prossime) parole.
Se l'horror di Conjuring e la romcom di Material Love non fanno per voi forse potreste decidere di convergere su una "storia vera di coraggio, tecnica e solidarietà tra uomini sospesi nel buio del Mare del Nord". Queste le premesse (e promesse) di Last Breath, avventura sottomarina sorretta da un Woody Harrelson (che profuma sempre i film nei quali recita) in un ruolo "di pura convenzione reso certamente senza sbavature".
Le frecce nell'arco di questa settimana di cinema possono ancora contare su una doppia commedia (una francese e una italiana). Il nascondiglio (quella francese), presentata a Berlino 2025 e distribuita da FilmClub, è "un racconto intimo che esplora la storia di una famiglia ebrea francese attraversata dal Novecento" ma con il tono della commedia ("di eleganza essenziale e brio cortese"), perché “solo ciò che ci spaventa davvero merita di essere deriso", mentre quella italiana rappresenta il bel ritorno di Gianni Di Gregorio (Pranzo di ferragosto, Lontano lontano) che dedica Come ti muovi, sbagli "alla famiglia, con tutte le sue contraddizioni".
Concludiamo la carrellata con i due film veneziani che tentano subito la strada della distribuzione e che servono anche per avvicinarci ad una manifestazione che questo fine settimana entra nel suo weekend conclusivo. Quello segnato dai pronostici e poi dalla premiazione.
Se in queste settimane avete seguito le nostre pagine speciali, avrete già visto arrivare le recensioni della rivista sul concorso e quelle dei nostri inviati, se avete la passione per gli outfit sarete incappati nella nostra collezione di immagini dai principali red carpet, ma di Elisa, la nuova opera di Leonardo Di Costanzo, e di Un film fatto per bene di Franco Maresco - nel momento in cui scriviamo questo testo - ancora non ci sono contributi critici perché le due pellicole veneziane sono protette dagli embarghi del festival.
Probabilmente però - visto che le uscite sono previste per domani - al vostro risveglio troverete già le recensioni di chi è a Venezia, rivista e pubblico. Intanto però, se avete acquistato il nuovo numero di Film Tv già saprete molte cose sul film di Maresco e se volete sapere di più su quello di Di Costanzo, vi consigliamo la lettura della nostra presentazione di Elisa, ovviamente senza spoiler.
Concludiamo questa parentesi su Venezia consigliandovi le letture delle recensioni che questa settimana compongono la parte bassa di questa newsletter e la homepage community, perché arrivano da Venezia e sono state scelte proprio da chi è al Festival in questo momento. Due ciascuno. E grazie mille ad alan smithee, port cros, eightandhalf per avere, anche quest'anno, portato a termine una magnifica copertura della Mostra.
Noi ci vediamo qui la settimana prossima, ma voi state collegati perché nel weekend c'è l'immancabile e caratteristico Totoleone, il delirio di pronostici che tutti gli anni anima l'ultimo giorno della Mostra. Lo trovate qui, a partire da sabato.
Con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Mia Tomlinson, Ben Hardy, Steve Coulter, Rebecca Calder
Uscito in Italia: 4 set 2025
I coniugi Lorraine (Vera Famiga) e Ed Warren (Patrick Wilson) si sono dati alla carriera universitaria in seguito al turbolento processo di Arne Johnson. Ma per sbarcare il lunario decidono di accettare un ultimo caso... Seguito di Per ordine del diavolo (2021), è il decimo e conclusivo capitolo dell'omonimo franchise cinematografico inaugurato nel 2013 con L'evocazione - The Conjuring.
Schermi giovedì 4 settembre: 800 Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Con Dakota Johnson, Pedro Pascal, Chris Evans, Zoe Winters, Marin Ireland, Dasha Nekrasova
Uscito in Italia: 4 set 2025
Lucy (Dakota Johnson) è un'esperta combina-coppie che lavora per l'agenzia Adore. Convinta di poter scovare l'anima gemella per tutti i suoi clienti, si trova in prima persona messa di fronte a un'ardua scelta sentimentale: da una parte il ricco (Pedro Pascal), dall'altra l'ex (Chris Evans, che la ama ancora). Opera seconda di Celine Song, dopo Past Lives.
Titolo originale Peppa Meets the Baby Cinema Experience
Regia di Gretchen Mallorie
Uscito in Italia: 4 set 2025
La famiglia di Peppa Pig si allarga con l'arrivo della piccola Evie. Uscita evento, in sala solo dal 4 al 10 settembre, il film accorpa dieci nuovi episodi dell'omonima serie e sei nuove canzoni e video musicali. Elenco sale su peppapigcinemaexperience.com.
Con Woody Harrelson, Simu Liu, Finn Cole, Cliff Curtis, Mark Bonnar, Christian Scicluna
Uscito in Italia: 4 set 2025
La vera storia del sommozzatore commerciale Chris Lemons (Woody Harrelson), specializzato nella tecnica di immersione in saturazione utile per svolgere prolungate operazioni nell'acqua, che durante un intervento di routine a causa di uno strano incidente rimase intrappolato sul fondo del Mare del Nord, a decine di metri di profondità, senza ossigeno, mentre in superficie infuriava una tempesta...
Con Dominique Reymond, Michel Blanc, Ethan Chimienti, William Lebghil, Liliane Rovère
Uscito in Italia: 4 set 2025
Nella Parigi del Sessantotto, un bimbo vive i tumulti del tempo nell'affollato appartamento bohemienne dei nonni, che ospita anche un misterioso ospite... Presentato in concorso alla Berlinale 2025, la commedia è tratta dall'omonimo romanzo autobiografico di Christophe Boltanski e rappresenta l'ultima apparizione di Michel Blanc, scomparso a ottobre 2024.
Con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini
Uscito in Italia: 4 set 2025
Elisa (Barbara Ronchi) sta scontando una condanna per l'assassionio, apparentemente senza alcun movente, di sua sorella maggiore. La donna non ha mai parlato del suo passato, né del delitto, con anima viva, ma tutto cambia quando inizia a partecipare agli studi del criminologo Alaoui (Roschdy Zem). Co-produzione tra Svizzera e Italia, è il quarto lungometraggio di Leonardo Di Costanzo.
Con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti, Iaia Forte
Uscito in Italia: 5 set 2025
Un professore settantenne ha finalmente trovato la serenità nel proprio quotidiano. Ma la figlia in crisi si trasferisce da lui assieme ai figli piccoli, che gli scombinano l'equilibrata routine e lo riportano verso un nuovo orizzonte di possibilità, per quanto caotiche... Nel cast, Greta Scarano, Tom Wlaschiha e Iaia Forte. Il sesto film da regista di Gianni Di Gregorio, anche protagonista e co-sceneggiatore, è stato selezionato fuori concorso alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia n. 82.
La località balneare dell'immaginaria isola di Amity è minacciata da un mostruoso animale marino. Tre uomini uniscono le forze per combatterlo. Per i cinquant'anni dall'uscita, dal 1° al 3 settembre torna nelle sale italiane il capolavoro di Steven Spielberg che servì da paradigma per il concetto di blockbuster estivo. Su Film Tv n. 29/2025, abbiamo dedicato al film un ampio speciale e la Locandina in regalo.
Schermi giovedì 4 settembre: 10 Distribuzione: Adler Entertainment
Con Franco Maresco, Umberto Cantone, Marco Alessi, Francesco Conticelli, Bernardo Greco
Uscito in Italia: 5 set 2025
Le riprese del film che Franco Maresco sta girando su Carmelo Bene vengono improvvisamente interrotte: il produttore Andrea Occhipinti è esasperato dai ritardi e dai ciak interminabili. Il regista lo accusa di "filmicidio" e poi sparisce nel nulla. Un suo amico apre un'indagine dietro le quinte... Presentato in competizione ufficiale alla Mostra di Venezia n. 82. Speciale dedicato su Film Tv n. 35/2025.
Schermi giovedì 4 settembre: 10 (anteprime) Distribuzione: Lucky Red
Regia di Francesca Romana Massaro, Francesco Antonio Mondini
Con Raffaele Vannoli
Uscita in Italia: 7 set 2025
Una notte per raccontare Franco Califano nella cornice della sua amata Roma: si parte da Radio Radicale per attraversare oniricamente la capitale. Il viaggio si intreccia con materiali inediti e canzoni indimenticabili del Maestro. Presentato nella sezione Freestyle alla Festa del cinema di Roma 2024.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta