Espandi menu
cerca
Il giardino segreto

Regia di Fred M. Wilcox vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1890
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Il giardino segreto

di claudio1959
8 stelle

Il film è filmato in uno splendido b/n, ma il giardino colorato è un assoluto colpo di genio, un vezzo registico indimenticabile.

locandina

Il giardino segreto (1949): locandina

Margaret O'Brien

Il giardino segreto (1949): Margaret O'Brien

Margaret O'Brien, Dean Stockwell

Il giardino segreto (1949): Margaret O'Brien, Dean Stockwell

Margaret O'Brien, Dean Stockwell

Il giardino segreto (1949): Margaret O'Brien, Dean Stockwell

Margaret O'Brien, Dean Stockwell

Il giardino segreto (1949): Margaret O'Brien, Dean Stockwell

Il giardino segreto Stati Uniti d'America 1949 la trama: La dodicenne Mary Lennox ha perduto entrambi i genitori in India, accolta da uno zio, Archibald Craven, va a vivere con lui, nella sua grande villa. Lo zio è gobbo e scorbutico: dopo la morte in un incidente in giardino della giovane moglie ha perduto la felicita e s'è chiuso in se stesso. Egli dà il benessere alla nipote, ma non gli dà amore . Mary fa la conoscenza di Colin suo cugino malato e d'un ragazzo della sua età Dickon ed insieme a lui va a fare lunghe passeggiate attraverso il parco e la brughiera. Scopre così l'esistenza di un giardino segreto, ch'è stato chiuso dallo zio il giorno in cui, in seguito ad una disgrazia, sua moglie vi ha trovato la morte. La recensione: Il giardino segreto (The Secret Garden) è un film diretto da Fred M. Wilcox e tratto dall'omonimo romanzo di Frances Hodgson Burnett. Soggetto di Frances Hodgson Burnett Sceneggiatura di Robert Ardrey Prodotto da Clarence Brown Casa di produzione Metro-Goldwyn-Mayer (controlled by Loew's Incorporated) Distribuito in Italia da Metro-Goldwyn-Mayer (1950) Fotografia di Ray June Montaggio di Robert Kern Effetti speciali di A. Arnold Gillespie e Warren Newcombe Musiche di Bronislau Kaper Scenografia di Cedric Gibbons e Urie McCleary, Edwin B. Willis (arredamento) Costumi di Walter Plunkett. Il film è il remake di The Secret Garden, un film del 1919 diretto da Gustav von Seyffertitz e interpretato da Lila Lee. Nel 1993, è stato realizzato un ulteriore remake diretto da Agnieszka Holland. Dolcissimo e commovente film interpretato da tre magnifici attori bambini: su tutti la stupenda Margaret O'Brien/Mary Lennox che mi ha colpito per personalità, naturalezza e spontaneità, Dean Stockwell/Colin Craven il figlio malato e allettato di Herbert Marshall/Archibald Craven, rimarchevole anche per grande espressività e carisma scenico Brian Roper/Dickon il ragazzino che fa amicizia con Mary insieme ai suoi fedeli animali, un corvo, una capretta che allatta e una volpe. Attenzione non è il classico film per ragazzi di matrice Disneyana, l’atmosfera è quasi lugubre da film horror gotico, in alcune scene a livello di “Suspense” il famoso giro di vite di Clayton. Però tutto è edulcorato in un tono fiabesco purissimo e delicato, confezionato in modo eccellente e con grande cura di ogni dettaglio e situazione. Il film piace e pure molto, perché è molto calibrato e non scade mai nel melenso e zuccheroso e merita una visione appassionata e molto attenta. Film che raggiunge l’eccellenza e si differenzia notevolmente dalle semplici favole già viste sul grande schermo, l’impronta che dà il regista e’ molto personale. Mi ha molto commosso l’auto educazione dei ragazzi, che distaccandosi con personalità dal mondo dei grandi e dalle loro paure, riescono ad affrancarsi e si prendono cura di se, aiutandosi e sostenendosi a vicenda e sono contagiati dalla voglia di vivere, fare esperienze nuove, con coraggio e spirito libero, con energia talmente contagiosa da convincere i grandi a seguirli e magari come Archibald Craven non vendere più la casa, vedendo il giardino in fiore, grazie alle cure dei ragazzi, che lui aveva recintato per dieci anni. La scena finale indimenticabile mi ha toccato il cuore, con l’acquirente della casa, vedendo tanta gioia ritrovata, dopo tanto dolore, con un sorriso compiaciuto straccia l’assegno già compilato….. The end e finalmente vissero felici e contenti. Interpreti e personaggi Margaret O'Brien: Mary Lennox Herbert Marshall: Archibald Craven Dean Stockwell: Colin Craven Gladys Cooper: signora Medlock Elsa Lanchester: Martha Brian Roper: Dickon Reginald Owen: Ben Weatherstaff Aubrey Mather: dottor Griddlestone George Zucco: dottor Fortescue Lowell Gilmore: ufficiale britannico Billy Bevan: Barney Dennis Hoey: signor Pitcher Matthew Boulton: signor Bromley Isobel Elsom: governante Norma Varden: infermiera Kathryn Beaumont: Muriel Elspeth Dudgeon: madre di Dickon

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati