Regia di Fausto Brizzi vedi scheda film
Una delle prime apparizioni dell’incantevole Pilar Fogliati attrice e regista in crescita esponenziale destinata a dominare la scena per i prossimi anni.
Finché notte non ci separi (2024): Pilar Fogliati
Forever Young (2016): Sabrina Ferilli, Luisa Ranieri
Forever Young (2016): Teo Teocoli, Stefano Fresi
Forever Young (2016): Sabrina Ferilli, Emanuel Caserio
Forever Young (2016): Sabrina Ferilli, Luisa Ranieri
Forever Young Italia 2016 la trama: Al giorno d’oggi nessuno insegue più un sogno, un ideale o molto semplicemente i soldi, tutti sono alla ricerca della giovinezza ormai persa. Questa è la storia di un gruppo di amici "non più giovani", ambientata a Roma spaccato del nostro paese . C'è l'avvocato Franco, pimpante settantenne, appassionato praticante di tutti gli sport e della maratona in particolare. La sua vita cambia quando scopre che sta per diventare nonno grazie a sua figlia Marta e a suo genero Lorenzo e che il suo fisico da i primi segnali di cedimento. C'è anche Angela, un'estetista di 49 anni che ha una storia d'amore con Luca, 20 anni, malvista dalla madre di lui, Sonia, sua amica. Diego invece è un DJ radiofonico cinquantenne che deve fare i conti con gli anni che passano e con un nuovo, giovane collega e rivale. Infine c'è Giorgio. Ha 50 anni e una giovanissima compagna la bellissima Marika, ma la tradisce con una coetanea della sua età la fisioterapista Stefania. La recensione: Forever Young è un film diretto da Fausto Brizzi e co-sceneggiato dallo stesso Brizzi con Marco Martani ed Edoardo Falcone. Prodotto da Wildside Distribuito da Medusa Film. Nel film è presente una cover di Forever Young degli Alphaville, cantata da Nina Zilli ed anche Total Eclipse of the Heart Brano di Bonnie Tyler e Video Killed the Radio Star brano dei Buggles del 1979 sui titoli di coda. Il film è una gradevole e classica commedia corale semplice, ma girata con brio e simpatia, sono le solite storie che si intrecciano e di destini che si uniscono. Il tema è la crisi dell’uomo di mezza età affetti dalla sindrome di Peter Pan, questo vale sia per gli uomini, ma anche per le donne. Il film risulta fragile, già visto molte altre volte, ma intrattiene in modo piacevole per tutti i 90 minuti della pellicola. Le conclusioni del film sono quelle preventivate, ma ciò non appesantisce il film, anche se tutto rimane scontato e prevedibile. Naturalmente le battute sono il sale dell’opera, alcune più azzeccate, altre meno, ma il tutto rimane simpatico e come accennato sopra la colonna sonora vintage e nostalgica un valore aggiunto. Tra tutti ho preferito la dolce Pilar Fogliati nel ruolo della fidanzata di Giorgio/Fabrizio Bentivoglio giovane attrice che adoro e che mi è molto piaciuta in quasi tutti i film girati e soprattutto in Romeo e’ Giulietta del 2024 diretto da Giovanni Veronesi. Bravi anche Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Lorenza Indovina, Lillo, Teo Teocoli, Luisa Ranieri, Claudia Zanella ex moglie del regista nella vita. Belli anche i camei di Nino Frassica, Riccardo Rossi nel ruolo del vicino di casa e dei cantanti Zero Assoluti, che interpretano se stessi. Inoltre rivedere la puntina del giradischi sul vecchio 33 giri, provoca grande piacere in ricordo dei tanto amati vinili, prima sostituiti dai cd musicali ed ora addirittura in streaming. Fausto Brizzi per concludere gira un puro divertimento adatto ad un pubblico semplice, che nulla pretende, ma vuole passare una bella serena non impegnativa e devo dire che l’epilogo mi è anche piaciuto abbastanza. Interpreti e personaggi Fabrizio Bentivoglio: Giorgio Sabrina Ferilli: Angela Stefano Fresi: Lorenzo Lorenza Indovina: Stefania Lillo: Diego DJ Claudia Zanella: Marta Teo Teocoli: Franco Nino Frassica: Sacerdote Pilar Fogliati: Marika Luisa Ranieri: Sonia Emanuel Caserio: Luca Francesco Sole: Nick Massimo Morini: DJ Fuck Radio Riccardo Rossi: Ing. Fracassi Amerigo Fontani: Medico Anna Pettinelli: se stessa Zero Assoluto: loro stessi Lucia Guzzardi: Madre del vicino di casa di Giorgio
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta