Wakenfield scopre che durante la sua assenza da casa sua moglie è stata rapita con le figlie dagli indiani; inoltre Forbes, già da tempo innamorato della donna, l'aveva quasi convinta a sposarlo. Ma solo Forbes si unisce a lui per cercare le donne rapite; i due dovranno anche affrontare un gruppo di rinnegati. Poi le liberano e si affrontano in un ultimo mortale duello.
Note
Nel 1968 il western classico era ormai morto, ma c'era ancora chi faceva finta di niente. Ecco quindi un western in ritardo, nell'epoca in cui andavano per la maggiore gli spaghetti-western di Leone o gli antiwestern di Peckinpah. Peccato per Glenn Ford, completamente sprecato.
Nel crepuscolo del genere western classico, Jerry Thorpe disegnò comunque una buona pellicola che oscilla tra gli elementi classici del genere ed una valida ed accurata caratterizzazione dei personaggi
Bei paesaggi , bei villaggi abbandonati di adobe , bella coppia di esperti protagonisti ( magari un po' troppo attempati ) in questo tardo western classicheggiante in cui sono presenti molti degli elementi più tradizionali del genere : il pistolero pentito , gli indiani , le donne rapite , i soldati , i rinnegati ... In effetti manca solo il duello finale , ma… leggi tutto
Ho aspettato troppo tempo a decidermi di vedere questo film, di cui ho sempre letto critiche troppo tiepide da dovergli dare precedenza rispetto ad altre pellicole più urgenti da consumare. Ho fatto male, e sono molto contento di aver finalmente recuperato questa grave mancanza. La pellicola è straordinaria, come straordinario è il ritmo, grazie ad una regia ispirata e… leggi tutto
Una storia che non è male come spunto, e che in un certo senso ha una sua originalità; solo che siamo nel genere del tardo western americano, quando ormai imperversano i western all’italiana, che bene o male hanno fatto una grossa rivoluzione nel genere. Qui la regia, ed anche la produzione fatta dallo stesso regista, non è niente di eccezionale, come d’altra… leggi tutto
Quando l'epopea del western classico volgeva ormai al termine, Jerry Thorpe riuscì comunque a costruire un film che del genere riassume un pò tutti gli elementi principali, dalla perenne sfida agli indiani agli ampi paesaggi desertici fino alla facile propensione a risolvere tutto con le armi, ma soprattutto tripartendo il film in tre momenti ben distinti tra loro, legati…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Nel crepuscolo del genere western classico, Jerry Thorpe disegnò comunque una buona pellicola che oscilla tra gli elementi classici del genere ed una valida ed accurata caratterizzazione dei personaggi
leggi la recensione completa di galavernaInseguono la stessa donna rapita dagli indiani....fino all'ultimo colpo in canna.Buono.
commento di ezioWestern con quasi tutti gli elementi tipici del genere .
leggi la recensione completa di daniele64un piu che discreto western con buone scene di azione voto 6,5-finale inaspettato.
commento di wang yu