Espandi menu
cerca
St. Elmo's Fire

Regia di Joel Schumacher vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1879
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su St. Elmo's Fire

di claudio1959
8 stelle

Rivisto con celeste nostalgia e tanto amore, non posso non volergli bene. Cast di attori per i quali forse ci si aspettava una carriera più luminosa . Manifesto del brat pack assieme a breakfast club di John Hughes, rispetto al quale è inferiore, in ogni caso un simbolo del cinema americano degli anni ottanta.

Demi Moore

St. Elmo's Fire (1985): Demi Moore

Andie MacDowell

St. Elmo's Fire (1985): Andie MacDowell

Demi Moore

St. Elmo's Fire (1985): Demi Moore

Emilio Estevez, Judd Nelson, Andrew McCarthy, Rob Lowe

St. Elmo's Fire (1985): Emilio Estevez, Judd Nelson, Andrew McCarthy, Rob Lowe

Rob Lowe, Mare Winningham

St. Elmo's Fire (1985): Rob Lowe, Mare Winningham

St. Elmo's Fire Stati Uniti d'America 1985 la trama: La storia di un gruppo di giovani amici appena laureati, quattro ragazzi e tre ragazze. Ognuno di essi ha le sue aspirazioni e i suoi sogni per il futuro.Nella compagnia è inevitabile che si intrecciano legami sentimentali che si contrappuntano con le loro difficoltà e con le prime delusioni esistenziali. L'entusiasmo giovanile cede presto il passo al crudo realismo. La recensione: St. Elmo's Fire è un film co-scritto e diretto da Joel Schumacher. È considerato uno dei film manifesto del Brat Pack, nel quale Schumacher dirige sette ragazzi, allora poco più che ventenni, destinati a lasciare una traccia importante nella Hollywood di quell’epoca. Sceneggiatura di Joel Schumacher, Carl Kurlander Prodotto da Lauren Shuler Donner Produttore esecutivo Ned Tanen, Bernard Schwartz Casa di produzione Columbia Pictures Fotografia di Stephen H. Burum Montaggio di Richard Marks Effetti speciali di Peter Albiez Musiche di David Foster Scenografia di William Sandell, Robert Gould, Charles Graffeo. Non scriverò una recensione oggettiva su questo magnifico film degli anni ottanta, un finto teen-movie, in salsa agrodolce, ma con tanto sentimento ed un drammatico malessere esistenziale tipico di quegli anni, che ho vissuto come i protagonisti, che hanno tutti un’età come la mia, poco più che ventenni allora e ultra sessantenni ora, quindi mi ci identifico. Uno dei film a cui più sono affezionato insieme a “Breakfast club” del 1985 di John Hughes. Questo film si identifica pienamente nella musica che accompagna ogni inquadratura. Una pellicola dolce amara. Una commedia con punte acuminate di grande freddo e cinismo, ma girata in modo gradevole e che cattura l’attenzione, grazie ad un ottimo script. Il cast recita alla grandissima, sono tutti protagonisti e non si può non volergli bene. Su tutti spiccano Demi Moore e Judd Nelson, ma anche Rob Lowe, Andrew McCarthy, Emilio Estevez, ally Sheedy e Mare Winningham, questi sono i “Fantastici sette”, ma meritano la citazione anche Andie MacDowell e Martin Balsam. Mi ha emozionato profondamente vederlo e mi ha commosso e fatto riflettere sulla caducità della vita e del rimpianto di non aver colto l’attimo fuggente, come nella vita e’ capitato ad ognuno di noi. Il film tratta in modo empatico temi importanti, come l’amicizia, l’amore, il lavoro ed il pensiero di lasciarsi andare e suicidarsi. Un film che va visto e rivisto, specialmente se chi è come me un cultore del cinema generazionale degli anni ottanta. Interpreti e personaggi Emilio Estevez: Kirby “Kirbo” Keager Rob Lowe: Billy Hicks Andrew McCarthy: Kevin Dolenz Demi Moore: Julianna “Jules” Van Patten Judd Nelson: Alec Newbury Ally Sheedy: Leslie Hunter Mare Winningham: Wendy Beamish Andie MacDowell: Dale Biberman Martin Balsam: padre di Wendy

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati