Espandi menu
cerca
È sbarcato un marinaio

Regia di Piero Ballerini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11315
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su È sbarcato un marinaio

di mm40
4 stelle

Un marinaio lascia la divisa per amore di una ragazza che lavora a una fiera dei divertimenti, e va a lavorare con lei. Molto presto, però, la gelosia lo convince a desistere e molla tutto. Tornerà sui suoi passi prima che sia troppo tardi.

 

Un melodramma d’altri tempi, tempi peraltro difficili per l’Italia e per il suo pubblico cinematografico: siamo nel 1940 e senza dubbio la gente in questo momento non ha bisogno di opere cupe e prive di speranza (cosa che neppure alla severa censura di regime piace, peraltro), motivo per cui si sceglie di raccontare una storia non priva di momenti negativi, ma senza avvenimenti particolarmente scabrosi e, soprattutto, dal lieto fine rassicurante. Pur non essendoci crediti di scrittura sui titoli di testa della versione recuperabile su YouTube ad agosto 2025, sia su Wikipedia che su IMDB la sceneggiatura della pellicola risulta accreditata al regista Piero Ballerini (possibilissimo), nonché tratta da un racconto di Enrico Bassano; si tratta di una vicenda abbastanza scontata sia nei toni che negli argomenti, spudoratamente maschilista come all’epoca era normalità, narrata a ogni modo con la dovuta cura. Ballerini aveva già tre regie alle spalle (una, Freccia d’oro, insieme a Corrado d’Errico) e nell’avvenire un futuro discretamente luminoso: nonostante l’adesione alla repubblica di Salò e la morte prematura ad appena 54 anni, il Nostro continuerà a dirigere titoli di stampo popolare nei quindici anni seguenti. Qui, a dirla tutta, ha a disposizione un cast incentrato su tre volti celebri dei tempi (e ancora oggi, a dire il vero), assolute garanzie di buona resa sullo schermo: Amedeo Nazzari, Doris Duranti e Polidor; tra gli altri interpreti troviamo poi Andrea Checchi, Germana Paolieri ed Enrico Glori. Un’ora e un quarto scarsa di durata; il film americano dall'identico titolo del 1958 (regia di Norman Taurog) non ha alcuna parentela con questo. 4/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati