Regia di Michael Crichton vedi scheda film
Se il regista è Michael Crichton il film è positivo, ha fatto pochi film , ma tutti degni di nota. Anche questo "Runaway" no fa eccezione. Un buon film che scorre bene....bravi gli attori , e poi azzeccata la parte di Gene Simmons (il cattivo) bassista e cantante dei Kiss....voto 7
Se il regista (e scrittore) è Michael Crichton il film sicuramente sarà bello, ha fatto pochi film , ma tutti degni di nota.
Anche questo "Runaway" non fa eccezione. Un buon film che scorre bene, della giusta durata (1 ora e 40), con una storia anche odierna 2025 (il film è del 1984) che parla del rapporto uomo/macchina/robot.
Il regista ha sempre avuto il pallino delle macchine robotiche che poi alla fine funzionano male, a discapito degli esseri umani che le hanno costruite.
Basta pensare al famosissimo film "il mondo dei robot" del 1973. D'altra parte anche in "Runway" film viene detto "gli uomini costruiscono robot, ma l'uomo è imperfetto, e anche i robot lo sono". La vista dei "droni" è davvero sconcertante riferita ad oggi.
Bravi gli attori, tutti molto famosi per l'epoca.
Da Tom Selleck di "magnum p.i.", Cynthia Rhodes di "flashdance", "stayingalive" "dirtydancing", Kirstie Alley con molti film famosi a suo carico.
Da valutare la ottima interpretazione del "cattivo" di Gene Simmons , bassista e cantante (insieme a Paul Stanley) del famoso gruppo rock statunitense dei KISS, che anche nella bando "fa il diavolo" o meglio mascherato da diavolo.
Poi non si può non citare il piccolo attore Joey Cramer, che in futuro sarà il "Navigator" (1986).
Quindi un buon film.....si forse datato come riprese tecniche e visive , ma visto l'attuale panorama....si può tranquillamente vedere.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta