Regia di John G. Avildsen vedi scheda film
Un film che si commenta da solo con una trama da vero ottima (la migliore realizzata da Sly) e con un cast di attori che esprimono tutti una interpretazione superba. Bellissima la colonna sonora di Bill Conti. Semplicemente leggendario. Voto: 8.5+
Capolavoro assoluto che unisce cinema commerciale a contenuti profondi di sceneggiatura. Rocky è soprattutto una storia d'amore (il grido "Adriana" sconfinerà ovunque). Sbagliato definirlo un film sulla boxe. Siamo dalle parti della metafora di vita, in un'epoca (l'america degli anni '70) in cui la prospettiva del sogno era sempre concessa e dove tutto poteva cambiare in positivo dall'oggi al domani. Una prospettiva che cambierà e di molto al passare dei decenni, tanto che in Creed il protagonista (sconosciuto) andrà a combattere per la cintura solo perché si scoprirà essere il figlio di un ex campione del mondo. Molti i momenti simbolici, dal discorso che l'organizzatore dell'incontro fa a Rocky quando gli dice che è stato scelto da Creed, al monologo di Rocky stesso che spiega ad Adriana che l'incontro per il titolo è per lui importante perchè gli permetterà di dimostrare che non è solo un bullo di periferia. L'importante non sarà vincere, ma restare in piedi più a lungo possibile. La sequenza davvero memorabile, a parte quella iconica dell'allenamento, resta il momento.in cui Mickey tenta di convincere Rocky sulla necessità di avere un manager. Epico infine il combattimento finale, specie nel momento in cui Rocky si rialza quando ormai sembrava battuto (belli gli stacchi sul volto di Adriana). Che dire infine della colonna sonora di Bill Conti? Immortale. In tutta probabilità, il mio film del cuore.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta