Espandi menu
cerca
La ragazza di campagna

Regia di George Seaton vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1867
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La ragazza di campagna

di claudio1959
8 stelle

Grace Kelly tenace e incredibilmente dimessa irriconoscibile molto lontana dall'immagine glamour suo marchio di bellezza. La ragazza di campagna un film dimenticato, ma meritevole di attenta visione e analisi.

locandina

La ragazza di campagna (1954): locandina

Grace Kelly, Bing Crosby

La ragazza di campagna (1954): Grace Kelly, Bing Crosby

Grace Kelly

La ragazza di campagna (1954): Grace Kelly

Bing Crosby, Grace Kelly, William Holden

La ragazza di campagna (1954): Bing Crosby, Grace Kelly, William Holden

La ragazza di campagna Stati Uniti d'America 1954 la trama: Un regista di teatro Bernie Dodd assume un attore bravo e famoso Frank Elgin purtroppo alcolizzato. È lo stesso uomo a raccontargli di avere preso quel vizio dalla moglie, traumatizzata dalla morte del figlio. Lei, però, ha smesso e sembra comandare il marito; in realtà ne è la vittima da anni. La recensione: La ragazza di campagna (The Country Girl) è un film diretto da George Seaton, presentato in concorso all'8º Festival di Cannes. Si tratta della versione cinematografica di un testo teatrale scritto da Clifford Odets nel 1950. Soggetto di Clifford Odets Sceneggiatura di George Seaton Prodotto da William Perlberg per Paramount Pictures Distribuito in Italia da Indipendenti Regionali (1955) Fotografia di John F. Warren Montaggio di Ellsworth Hoagland Musiche di Victor Young Scenografia di Hal Pereira, Roland Anderson, Sam Comer, Grace Gregory. 1955 - Premio Oscar Miglior attrice a Grace Kelly Miglior sceneggiatura non originale a George Seaton. Un melodramma asciutto ambientato in teatro. Questo film mi ha molto appassionato e emozionato. Eccezionali le interpretazioni a partire dal protagonista Bing Crosby nel ruolo sofferto e malinconico di Frank Elgin attore in declino in cerca dell’ultima chance per riemergere. Splendida Grace Kelly nel ruolo di Georgie qui appare dimessa nel duro ruolo della moglie innamorata e in apparenza prevaricatrice, nella realtà tutela il marito fragile. Eccellente anche William Holden nel ruolo del regista Bernie Dodd. La sceneggiatura è perfetta, con dialoghi incisivi e ricchi di pathos emotivo, come si scrivevano una volta e la fotografia in bn di alto livello. Molto intriganti i classici sketch musicali, capaci di dare ritmo e sostanza alla pellicola. George Seaton fu inoltre il regista di “Airport” (1970) il primo film catastrofico della serie, con la magnifica Jean Seberg. La ragazza di campagna e’ un film purtroppo dimenticato, nonostante il premio Oscar di Grace Kelly, questa grande attrice “La ragazza di Philadelphia” nella pur breve carriera prese parte a film migliori di questo e viene ricordata soprattutto nei film thriller di Alfred Hitchcock, però mi piace ricordare, che fu questo film a dargli la soddisfazione personale più grande. Interpreti e personaggi Grace Kelly: Georgie Elgin Bing Crosby: Frank Elgin William Holden: Bernie Dodd Anthony Ross: Philip Cook Gene Reynolds: Larry Robert Kent: Paul

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati