John (Mickey Rourke) è un giovane e rampante operatore finanziario. Elizabeth (Basinger) è una bionda e conturbante gallerista. L'incontro fatale avviene in un locale qualsiasi, in un giorno qualsiasi. Dopo nove settimane e mezzo, Elizabeth tronca il rapporto proprio quando John sta per innamorarsi di lei. Lyne, mettendo abilmente a frutto l'esperienza di regista pubblicitario, realizza uno spot lussuoso, di due ore, accarezza suadente le pulsioni e le fantasie degli spettatori, esibisce un sottile gioco di rimandi con l'esibizione di corporeità patinate e di segnali di ricchezza. Curvilinea e vitaminica Kim Basinger, celebre lo spogliarello su "You Can Leave your Hat On".
Passionale racconto di un incontro di corpi e di anime perse che finisce per sfociare in una relazione erotico-sentimentale che oggi si definirebbe a dir poco tossica. Grande alchimia tra gli affascinanti interpreti e fotografia da videoclip, con tanto di colonna sonora ad hoc nel sottolineare le scene "cult".
film che ha fatto la storia del costume, si avvale di una Basinger grandiosa e di un Rourke troppo gigione. Storia di un "amour fou" che non può lasciare indifferente, condito da più di una scena storica. Voto 4 stelle (2023)
Mai mi sarei aspettato di trovarmi
davanti un lavoro così magistrale di regia e fotografia, senza contare le performance degli attori.
Pellicola straordinaria, da storia del cinema, chi sminuisce questo film non capisce veramente un cazzo.
Film sul tema dell'edonismo e sulla frenesia metropolitan-consumistica tipica del tempo. Ottima l'alchimia tra gli attori. Mickey Rourke un bono pazzesco oltre che bravo. Jamie Dornan levati, ma levati proprio.
Film mediocre,diventato famoso solo per alcune scene,che se riviste oggi sono patetiche. Il regista è poca roba, gli attori protagonisti, Rourke e la Basinger, sono più che sprecati in questo film. Voto 5
questo film e' una puttanata esemplare.girao come lo spot della bmw e recitato alla carlona.la storia poi non e' che sia molto eccitante.bona davvero pero' la basinger,per la quale mi amputeri tranquillamente un braccio. *1/2
Questo film rivela l'anatomia di una storia d'amore tempestosa e ossessiva tra un mercante d'arte recentemente divorziato, piuttosto represso, e un agente di cambio ricco ed emotivamente freddo. Basato su un romanzo di Elizabeth McNeill, il film è dotato di trame visive e sonore distintive grazie all'abile regia di Adrian Lyne, alla fotografia di Peter Biziou e alla musica di Jack… leggi tutto
Un uomo e una donna, due yuppies in carriera vivono una storia d’amore negli anni ’80 per 9 SETTIMANE E ½.
Da un romanzo poco noto scritto da una donna, l’ex pubblicitario Adrian Lyne gira una sorta di spot sui successi e i fallimenti dei trentenni negli anni di Reagan.
Il testo iniziale era già poca cosa ma aveva il coraggio del sesso hard (magari una versione… leggi tutto
Raramente mi accade di stroncare totalmente un film, poiché in ciascuno, fuorché quelli nati precipuamente per divertire o commuovere in modo grossolano il pubblico, cerco di scorgere del buono, quali che siano le recensioni altrui. Con siffatta attitudine mi sono approssimato a "9 settimane e 1/2": critiche feroci, burle, pochezza annunciata e così via. Mi dico: ma no, di… leggi tutto
Questo film rivela l'anatomia di una storia d'amore tempestosa e ossessiva tra un mercante d'arte recentemente divorziato, piuttosto represso, e un agente di cambio ricco ed emotivamente freddo. Basato su un romanzo di Elizabeth McNeill, il film è dotato di trame visive e sonore distintive grazie all'abile regia di Adrian Lyne, alla fotografia di Peter Biziou e alla musica di Jack…
Film (e in alcuni casi serie televisive) ambientati in grandi città e con un attenzione particolare verso l'ambientazione metropolitana-urbana a livello registico e fotografico.
Questa lista (in continuo…
Certo, il titolo non potrebbe essere più scontato di così ma è almeno pertinente con quanto ho intenzione di fare, ovvero un elenco piuttosto generalizzato, ma anche probabilmente…
Per quanto divenuto famoso e popolare e oggetto sempre di continue citazioni e rimandi,nonchè per qualcuno addirittura considerato un "cult"Nove settimane e mezzo" non aveva particolari pregi.Storia d'amore, ma soprattutto di passione, tra un rampante operatore finanziario e una gallerista, durata appunto come da titolo.Ciò che indovinò all'epoca, il regista, fu di…
E' una Playlist semplice semplice, apertissima ai Vostri contributi (e critiche).
Io mi sono limitato ad indicare di massima una coppia per ciascun decennio, a partire dagli anni venti del secolo scorso.
Sono coppie…
L'idea di questa Playlist viene da molto lontano, quando avevo deciso di scrivere e pubblicare un manuale per le coppie giovani e meno giovani che volessero rafforzare il loro rapporto affettivo seguendo un percorso…
Ci sono film conosciutissimi, amati dalla critica e dal pubblico, osannati dai cinefili e anche dagli spettatori occasionali, premiati dal box office e dai festival, film che vengono riprogrammati in continuazione sui…
Raramente mi accade di stroncare totalmente un film, poiché in ciascuno, fuorché quelli nati precipuamente per divertire o commuovere in modo grossolano il pubblico, cerco di scorgere del buono, quali che siano le recensioni altrui. Con siffatta attitudine mi sono approssimato a "9 settimane e 1/2": critiche feroci, burle, pochezza annunciata e così via. Mi dico: ma no, di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
Un piccolo capolavoro ed un cult che ho avuto la fortuna di vedere in sala. Voto 8.
commento di ezzo24Passionale racconto di un incontro di corpi e di anime perse che finisce per sfociare in una relazione erotico-sentimentale che oggi si definirebbe a dir poco tossica. Grande alchimia tra gli affascinanti interpreti e fotografia da videoclip, con tanto di colonna sonora ad hoc nel sottolineare le scene "cult".
commento di Fanny Sallyfilm che ha fatto la storia del costume, si avvale di una Basinger grandiosa e di un Rourke troppo gigione. Storia di un "amour fou" che non può lasciare indifferente, condito da più di una scena storica. Voto 4 stelle (2023)
commento di robynestaMai mi sarei aspettato di trovarmi davanti un lavoro così magistrale di regia e fotografia, senza contare le performance degli attori. Pellicola straordinaria, da storia del cinema, chi sminuisce questo film non capisce veramente un cazzo.
commento di frankdeniro2 stellette e ½, anzi una stelletta e ¾!
commento di Arch_StantonFilm sul tema dell'edonismo e sulla frenesia metropolitan-consumistica tipica del tempo. Ottima l'alchimia tra gli attori. Mickey Rourke un bono pazzesco oltre che bravo. Jamie Dornan levati, ma levati proprio.
commento di dansk_noirIntrigante e con una carica sensuale elevata grazie alle fattezze di una brava, giovane e attraente Basinger. Fu un successone.
commento di gruvierazTrama banale, ma una carica sensuale elevata grazie alle fattezze di una brava, giovane e attraente Basinger.
commento di gruvierazTrama banale, ma una carica sensuale elevata grazie alle fattezze di una brava, giovane e attraente Basinger.
commento di gruvierazSopravvalutato ma memorabile per "lo spogliarello"
leggi la recensione completa di Furetto60Film mediocre,diventato famoso solo per alcune scene,che se riviste oggi sono patetiche. Il regista è poca roba, gli attori protagonisti, Rourke e la Basinger, sono più che sprecati in questo film. Voto 5
commento di TalassoBuon film, ma che lascia un pò di amaro in bocca.
commento di Toffeesinceramente mi è piaciuto sarà soprattutto il fascino pazzoide di Mickey Rourke..
commento di edgardIl film è bruttissimo e non ha veramente niente da dire… ma la Basinger è talmente bella da fare impazzire!
commento di RageAgainstBerluscaquesto film e' una puttanata esemplare.girao come lo spot della bmw e recitato alla carlona.la storia poi non e' che sia molto eccitante.bona davvero pero' la basinger,per la quale mi amputeri tranquillamente un braccio. *1/2
commento di superficie 213