Regia di Duncan Ward vedi scheda film
Tradire e’ un arte un mosaico di storie che ruota attorno al mondo dell'arte e del collezionismo.
Tradire è un'arte. Boogie Woogie (2009): Amanda Seyfried
Tradire è un'arte. Boogie Woogie (2009): locandina
Tradire è un'arte - Boogie Woogie Gran Bretagna 2009 la trama: Sullo sfondo della Londra degli anni duemila e del jet set internazionale, il film getta uno sguardo sulle voglie e la moralità di alcuni dei suoi principali protagonisti. Commercianti d’arte, collezionisti e artisti vari, sono in competizione tra di loro in un mondo in cui il successo e il fallimento si poggiano su un bordo molto fragile. La recensione: Tradire è un'arte - Boogie woogie (Boogie Woogie) è un film diretto da Duncan Ward. Il titolo inglese del film è ispirato all'omonima tela di Mondrian. Il film non è stato distribuito in sala nel nostro paese. Sceneggiatura di Danny Moynihan Prodotto da Danny Moynihan, Kami Naghdi, Christopher Simon, Cat Villiers Casa di produzione IFC Films Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Boogie Woogie esplora dal suo interno il fascinoso e inaccessibile mondo dell’arte e dei suoi protagonisti, sono tutti di dubbia moralità affamati di soldi, sesso e cocaina. Il cast di questo film è sontuoso, però a mio parere molto sprecato. Il film non mi ha convinto, nonostante l’apprezzabile prova di tutti gli attori in scena, colpa di una sceneggiatura sciatta, con dialoghi insulsi. Tutto è fine a se stesso e la storia e le varie vicende non coinvolgono e non convincono minimamente, si ha un senso di noia imperante. Un film usa e getta. I sentimenti sono frivoli e vacui e la visione ci lascia indifferenti e vogliosi che il film di 90 minuti interminabili si concluda come una liberazione per lo spettatore. Su tutti emerge però e va detto Danny Huston/Art visto recentemente al cinema in Te l'avevo detto di Ginevra Elkann (2023). Nonostante un’apparente leggerezza il film è contorto ed il senso dell’opera sfugge allo spettatore attento. Heather Graham, Amanda Seyfred e Gillian Anderson sono belle e sexy, non lo si può negare, ma è il contesto generale che non convince. Va detto anche che non sono nemmeno molto simpatici i personaggi, mi aspettavo un po’ di più, tratto da un romanzo credo mediocre. Interpreti e personaggi Gillian Anderson: Jean Alan Cumming: Dewey Heather Graham: Beth Danny Huston: Art Christopher Lee: Mr Alfred Joanna Lumley: Mrs Alfreda Charlotte Rampling: Emille Amanda Seyfried: Paige Stellan Skarsgård: Bob Jaime Winstone: Elaine Simon McBurney: Robert Meredith Ostrom: Joany Gemma Atkinson: Charlotte Jan Uddin: Partner di Art Jack Huston: Jo top
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta