Regia di Darren Grant vedi scheda film
"Ballare per un sogno" diretto nel 2008 da Darren Grant,
 devo dire che mi ha lasciato perplesso.
 
 La storia racconta che Lauryn è una ragazza che vive 
 nel lontano Indiana e che decide di spostarsi a Chicago 
 inseguendo il sogno di entrare alla Chicago School 
 of Music and Dance, l'accademia di arti dello spettacolo. 
 
 La fortuna però non l'aiuta e la sua richiesta d'ammissione viene rifiutata. 
 
 Lauryn si trova così costretta a cercare un impiego in 
 un club burlesque, poco meno di un luogo di spogliarelli. 
 
 Che però finisce per diventare un inaspettato trampolino 
 verso nuove situazioni. 
 
 Il Film prodotto dalla The Mayhem Project, fa parte di quei
 prodotti musicali che raccontano il sogno di ballare di 
 un individuo, insomma quelli, tipo "Flashdance",
 che hanno fatto successo puntando su una Attrice.
 
 Questa volta si punta sulla bellezza e bravura di 
 Mary Elizabeth Winstead, Attrice sottovalutata a 
 Hollywood, perché potrebbe lavorare di più per il
 suo viso che buca lo schermo, e interpreta la 
 protagonista Lauryn, che lascia l'Indiana per
 andare alla grande Chicago per partecipare
 a una audizione, e purtroppo va male.
 
 Però in un bar trova una persona che la rincuora 
 e la ospita, e gli trova pure un impiego come contabile.
 
 Cominciamo con i pregi del Film e che l'obbiettivo
 è andare oltre il genere, infatti si  miscela 
 danza classica e burlesque, e che la nostra 
 protagonista si trova anche a ballare nel club,
 grazie al DJ che la incita a provare.
 
 Comunque per questo non ci troviamo a un clone
 di "Flashdance", che ha influenzato molto il genere,
 ma di qualcosa per lo meno di diverso.
 
 L'altro punto di forza è Mary Elizabeth Winstead,
 che già ho scritto le lodi, che ti incanta per come balla,
 e tifi per lei e nel raggiungere il suo sogno, e si mette
 sulle spalle tutto il complesso.
 
 Invece i punti deboli sono purtroppo gli Attori
 maschi che sono Riley Smith, nel ruolo di Russ
 e John Reardon, in quello del fratello Joel,
 ma che Julissa Bermudez, nel ruolo della ballerina Carmen,
 che è troppo esagerata a fare provocazioni alla protagonista,
 ma anche la seconda parte che punta andando
 sul sentimentale, nella lacrima facile, facendo 
 commuovere lo spettatore, ma la cosa più importante
 e che cade nello scontato e prevedibile, e capisci
 prima quello che accade subito dopo.
 
 Nel Cast figurano anche:
 Riley Smith-Tessa Thompson-John Reardon-
 Karen LeBlanc e Ashley Roberts.
 
 Invece nel reparto tecnico segnalerei 
 le belle musiche di Paul Haslinger.
 
 In conclusione un Film che ti lascia perplesso,
 per come si sviluppa la vicenda, soprattutto 
 nella seconda parte che cade nella prevedibilità,
 e con lo scontato "Happy End", che è uguale ad
 altri del genere, ed è un peccato, perché nella 
 prima, il ritmo del complesso e la protagonista,
 avevano comunque preso una piega coinvolgente,
 ma quella che rimane è lei: Mary Elisabeth.
 
 Il mio voto: 5.
 
 
 
 
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta