Trama
Un agente teatrale appassionato delle corse di cavalli perde una grossa somma alle scommesse. Per rifarsi organizza una serata in un locale notturno e convince i sei giovani artisti (o sedicenti tali) che rappresenta a versargli un compenso. L'agente afferma che alla serata ha invitato il responsabile di una popolare trasmissione televisiva.
Note
In questa commedia che prende di mira il sottobosco dello spettacolo, Salvatores recluta tutti gli amici del cabaret milanese: Paolo Rossi, Bisio, Bebo Storti, Antonio Catania e altri. I loro ritratti dei comici dilettanti sono impietosi, e il risultato complessivo è piacevole e amaro.
Recensioni
“Lo sgurz o ce l’hai o non ce l’hai”, è il tormentone che a metà film investe il duetto di facchini Paolo Rossi e David Riondino alla stazione centrale di Milano. I Comedians teatrali dell’Elfo di Milano al gran completo, KAMIKAZEN è questo in sintesi. Un Tutto in un giorno che a distanza di trent’anni ancora diverte. In apertura appare il… leggi tutto
4 recensioni positive
Recensioni
VOTO : 6,5. Simpatica, ed in parte coraggiosa, opera di esordio di Salvatores che ci regala uno squarcio della Milano di notte che da sola vale parecchio, anche perchè è capitato di rado di vedere la metropoli lombarda inquadrata in questo modo e con efficacia. La storia è abbastanza interessante, un manipolo di attori allo sbaraglio alla ricerca della grande… leggi tutto
8 recensioni sufficienti
Recensioni
David Riondino, Silvio Orlando, Antonio Catania, Paolo Rossi, Bebo Storti, Claudio Bisio, Gigio Alberti ed anche, in parti minori, Aldo e Giovanni (del trio manca solo Giacomo), Diego Abatantuono e lo stesso regista: il mondo di Salvatores è tutto racchiuso in questi nomi, che sono quelli degli attori di questo film, ma anche i più presenti nella filmografia del regista ed… leggi tutto
2 recensioni negative
Reboot cinematografico della pièce teatrale Comedians firmata dall’autore Britannico Trevor Griffiths, portata in scena da Gabriele Salvatores, e dal medesimo manipolo di attori, presso il Teatro dell’Elfo di Milano nel corso della stagione 1985. Quello che però per Griffiths era un modo per sottolineare i dubbi di chi cerca di…
leggi tutto
Film che vidi molte volte da ragazzino e che non vedo più da 20 anni e che quando li rivedrò sarò sicuro di provare il famoso effetto madeleine.
leggi tutto
Se con il vaquo VIA MONTENAPOLEONE i Vanzina ci mostravano la Milano da bere dei rampanti anni 80', il partenopeo ma milanese d'adozione Gabriele Salvatores, ci porta nella Milano proletaria fatta di "perdenti" che aspirano alla carriera di comici da cabaret. Forte di un attore come Paolo Rossi, all'epoca credo già affermato a livello teatrale e cabarettistico, Salvatores si circonda di…
leggi tutto
Commenti (10) vedi tutti
Per me la comicità di Paolo Rossi è incomprensibile, il che contagia tutto il film. Solo Bisio è divertente. Voto 5.
commento di ezzo24Very vintage
commento di musilloForse nel 1987 poteva riuscire gradevole. L'ho guardato con interesse, nel 2020, ma contrariamente a tanti "classici" datati, personalmente l'ho trovato un po' palloso...
commento di paoscaIl primo Salvatores non si scorda mai!
leggi la recensione completa di hallorannBellissima commedia amara di Salvatores. Nella Milano piena di smog e umidità gli attori sembra che interpretino loro stessi ed il film viene fuori naturale.
commento di IGLIVoto 5. [17.08.2009]
commento di PPCommedia abbastanza godibile,è riuscita,che riunisce molti del comici emergenti dell' nuovo (all' epoca) Zelig. Brevemente appaiono anche Aldo & Giovanni,quando ancora non conoscevano Giacomo.
commento di Lebowsky84Scombinato, un po' macchiettistico, ma si fa piacere anche per la regia efficace.
commento di robynestaA chi adora Paolo Rossi questo film piacerà alla pazzia. Per gli altri (pochi, penso)una bella commedia dallo stile cabarettistico in una Milano de-umanizzante.
commento di sonicyouth