Regia di Peter Collinson vedi scheda film
Otto poveri negretti se ne vanno a passeggiar: uno, ahimè, è rimasto indietro, solo sette ne restar. Sette poveri negretti legna andarono a spaccar: un di lor s'infranse a mezzo e sei soli ne restar.
...e poi, non ne rimase nessuno (1974): Charles Aznavour
...e poi, non ne rimase nessuno (1974): Stéphane Audran
...e poi, non ne rimase nessuno (1974): Oliver Reed, Elke Sommer
...e poi, non ne rimase nessuno (1974): Maria Rohm
...e poi, non ne rimase nessuno (1974): Gert Fröbe, Elke Sommer
...e poi, non ne rimase nessuno (1974): Richard Attenborough, Stéphane Audran, Gert Fröbe, Oliver Reed, Herbert Lom, Elke Sommer, Alberto De Mendoza
...e poi, non ne rimase nessuno Italia/Francia/Spagna/Germania Ovest 1974 la trama: Dieci persone hanno ricevuto dal misterioso signor Owen, l’invito ad una festa privata in una grandiosa villa nel deserto africano mediorientale. Nessuno conosce il misterioso ospite, ma soprattuto nessuno e’ a conoscenza di essere candidato nel ruolo di vittima in un astuto gioco mortale perseguito da da un misterioso vendicatore solitario. A perseguitare il soggiorno dei nostri ospiti è una filastrocca dal finale a dir poco agghiacciante. La recensione: ...e poi, non ne rimase nessuno (And Then There Were None) è un film diretto da Peter Collinson, basato sul romanzo Dieci piccoli indiani di Agatha Christie. Soggetto di Agatha Christie (romanzo), Erich Kröhnke, Enrique Llovet Sceneggiatura di Enrique Llovet, Harry Alan Towers Prodotto da Harry Alan Towers, Harry Benn Fotografia di Fernando Arribas Montaggio di John Trumper Musiche di Bruno Nicolai, Carlo Rustichelli Scenografia di José María Tapiador. La prima cosa che ci colpisce è il sontuoso cast di grandi attori provenienti da ogni parte del mondo, con Adolfo Celi nel ruolo d'un generale codardo). Di questo film ben diretto da Peter Collinson regista che mi è sempre piaciuto dal primo film che ho visto Un colpo all'italiana (The Italian Job) (1969)- in seguito Al soldo di tutte le bandiere (You Can't Win 'Em All) (1970)- Le mele marce (Open Season) (1974)- Delitto in silenzio (The Spiral Staircase) (1975)- e l’ultimo struggente film prima di una morte prematura Il bambino e il grande cacciatore (The Earthling) (1980). Di 10 piccoli indiani a memoria ricordo queste versioni : And Then There Were None 1945 ? Thriller/Mystery diretto da René Clair, Ten Little Niggers 1949 film per la televisione diretto da Kevin Sheldon, Ten Little Indians del 1959 con Nina Foch, Mistero a Crooked House del 2017 diretto da Gilles Paquet-Brenner. Le migliori del cast femminile: Elke Sommer/Vera Clyde e Stéphane Audran/Ilona Morgan la bella moglie di Claude Chabrol interprete con lui del mitico Violette Nozière (1978). Questo secondo me è il miglior adattamento del famoso romanzo di Agatha Christie. Eccellente la colonna sonora del maestro Bruno Nicolai delizioso l’uso del sassofono. Film scorrevole e piacevole e non piatto, da vedere e rivedere. Molto umoristico anche e con dialoghi di grande eleganza formale. L’ambientazione in Iran splendida e da un tocco di mistero che non guasta a Isfhan, la mdp maestosa e ben maneggiata da Collinson, il colore scintillante e molto luminoso in un ottimo technicolor. Le riprese all’interno dell’hotel di gran lusso sono molto eleganti. la cosa più brillante sono i titoli di coda, con gli attori presentati "in ordine di scomparsa". Interpreti e personaggi Oliver Reed: Hugh Lombard Elke Sommer: Vera Clyde Gert Fröbe: William Blore Herbert Lom: dottor Edward Armstrong Adolfo Celi: generale Andrew Sander Richard Attenborough: giudice Arthur Cannon Charles Aznavour: Michel Raven Stéphane Audran: Ilona Morgan Alberto de Mendoza: Otto Martin Maria Rohm: Elsa Martin
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta