Regia di Sydney Pollack vedi scheda film
Robert Redford/Jack Weil…”Ecco, qui tutto è possibile, mi farò le più belle sc….e e le migliori partite a carte!”. Tutto questo succedeva nel 1958 nell’Havana di Fulgencio Batista il presidente di Cuba.
Havana (1990): locandina
Havana (1990): locandina
Havana (1990): Lena Olin, Robert Redford
Havana (1990): scena
Havana (1990): Lena Olin, Robert Redford
Havana Stati Uniti d'America 1990 la trama: Nel 1958, sulla nave in viaggio da Miami all'Avana, il giocatore d’azzardo Jack Weil si innamora di Roberta “Bobby” Duran, moglie di Arturo, un ricco possidente cubano legato a filo doppio con i ribelli di Fidel Castro. Sull'isola, quando la stampa annuncia che lei è stata arrestata e il marito è deceduto, Jack Weil arriva a fingersi agente della Cia pur di liberarla. Ma, appreso che Arturo in realtà è vivo, riesce a liberare anche lui e gli “restituisce”la donna. La recensione: Havana è un film diretto da Sydney Pollack e interpretato da Robert Redford e Lena Olin. Soggetto di Judith Rascoe Sceneggiatura di Judith Rascoe, David Rayfiel Produttore Sydney Pollack, Richard Roth Produttore esecutivo Ronald L. Schwary Casa di produzione Universal Pictures, Mirage Enterprises, Grimes Production Fotografia di Owen Roizman Montaggio di Fredric Steinkamp, William Steinkamp Effetti speciali di Tony Vandenecker Musiche di Dave Grusin Scenografia di Terence Marsh, George Richardson, Michael Seirton Costumi di Bernie Pollack. Il bel film di Sidney Pollack girato 5 anni dopo il meraviglioso “La mia Africa” nel 1985, sempre con il suo attore feticcio Robert Redford non è altro che la narrazione del classico triangolo amoroso, ambientato nella Cuba del 1958 all’alba della defenestrazione del regime di Batista ad opera di Fidel Castro nel 1959. Un film romantico e molto glamour/patinato, con un ritmo lento e con un cast di ottimo livello a partire dai due protagonisti Robert Redford/Jack Weil e Lena Olin/Roberta "Bobby" Duran, attrice di matrice bergmaniana, che invito a vedere in un suo film noir del 1994 “Triplo gioco” di Peter Medak. Una pellicola commovente con un “finale struggente e malinconico , simile a quello di “Come eravamo” del 1973 sempre diretto da Pollack ed interpretato splendidamente da Robert Redford e Barbra Streisand. Il film è molto lungo dura 139 minuti, però grazie anche a una ottima fotografia, una magica colonna sonora griffata David Grusin e esterni da favola in una Havana notturna filmata in modo aulico, non annoia mai. Tutti gli appassionati vedendolo non possono, non aver pensato a Casablanca di Michael Curtiz e’ inevitabile, pur non raggiungendo quei livelli il film non è convenzionale e la situazione storica è ben descritta e caratterizzata in modo non superficiale. Concludo dicendo che il film fu un flop commerciale e non amato dai critici, però negli anni si è rivalutato e mi permetto di consigliarne la visione soprattutto ai veri appassionati , ne vale la pena, perché è ben costruito e solido ed è un cinema, che non siamo più abituati a vedere. Interpreti e personaggi Robert Redford: Jack Weil Lena Olin: Roberta "Bobby" Duran Alan Arkin: Joe Volpi Tomas Milian: Colonnello Menochal Daniel Davis: Marion Chigwell Tony Plana: Julio Ramos Betsy Brantley: Diane Lise Cutter: Patty Richard Farnsworth: professore Mark Rydell: Meyer Lansky Vasek Simek: Willy Raúl Juliá: Arturo Duran Fred Asparagus: Baby Hernandez Richard Portnow: Mike Macclaney Dion Anderson: Roy Forbes Carmine Caridi: Capt. Potts James Medina: Corporal Joe Lala: Uomo d'affari cubano Salvadore Levy: Tenente di Menocal Bernie Pollack: Uomo in albergo Owen Roizman: Santos
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta