Espandi menu
cerca
La casa sul lago del tempo

Regia di Alejandro Agresti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1877
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La casa sul lago del tempo

di claudio1959
7 stelle

Un bel film romantico/sentimentale da vedere con la ragazza che ti fa battere il cuore.

Sandra Bullock, Keanu Reeves

La casa sul lago del tempo (2006): Sandra Bullock, Keanu Reeves

Keanu Reeves, Sandra Bullock

La casa sul lago del tempo (2006): Keanu Reeves, Sandra Bullock

Sandra Bullock, Dylan Walsh

La casa sul lago del tempo (2006): Sandra Bullock, Dylan Walsh

Sandra Bullock, Shohreh Aghdashloo

La casa sul lago del tempo (2006): Sandra Bullock, Shohreh Aghdashloo

Keanu Reeves, Sandra Bullock

La casa sul lago del tempo (2006): Keanu Reeves, Sandra Bullock

La casa sul lago del tempo Stati Uniti d'America 2006 la trama: Kate Forster un medico, che attraversa un periodo di malinconica solitudine, inizia un rapporto sentimentale epistolare con Alex Wyler un architetto frustrato tramite una oscura cassetta delle lettere. Solo più tardi scopriranno di non vivere nello stesso spazio temporale.La recensione: La casa sul lago del tempo (The Lake House) è un film diretto da Alejandro Agresti e interpretato da Sandra Bullock e Keanu Reeves, che recitano insieme dopo 11 anni dalle riprese della pellicola Speed di Jan De Bont. Soggetto di Eun-Jeong Kim Sceneggiatura di David Auburn Prodotto da Doug Davison, Roy Lee Casa di produzione Village Roadshow Pictures Distribuito in Italia da Warner Bros. Fotografia di Alar Kivilo Montaggio di Alejandro Brodersohn, Lynzee Klingman Effetti speciali di John D. Milinac Musiche di Rachel Portman Scenografia di Nathan Crowley. Il film è ambientato e girato nella zona di Chicago. Una curiosità, si vede nel film la scena del bacio di Notorious - L'amante perduta del 1946 di Alfred Hitchcock con Cary Grant/T.R. Devlin e Ingrid Bergman/Elena Huberman interpreti del più bel bacio della storia del cinema. Nel 2006 fu giudicato il Miglior bacio, quello tra Keanu Reeves e Sandra Bullock. Il film di Alejandro Agresti è la rappresentazione di sentimenti come la solitudine e la separazione. La colonna sonora comprende: "This Never Happened Before" - Paul McCartney "(I Can't Seem To) Make You Mine" - The Clientele "Time Has Told Me" - Nick Drake "Ant Farm" - Eels "It's Too Late" - Carole King "The Lakehouse" - Rachel Portman "Pawprints" - Rachel Portman "Tough Week" - Rachel Portman "Mailbox" - Rachel Portman "Sunsets" - Rachel Portman "Alex's Father" - Rachel Portman "Il Mare" - Rachel Portman "Tell Me More" - Rachel Portman "She's Gone" - Rachel Portman "Wait For Me" - Rachel Portman "You Waited" - Rachel Portman "I Waited" - Rachel Portman Film crepuscolare molto malinconico e struggente. Un amore particolarmente contorto tra la bellissima Sandra Bullock/dottoressa Kate Forster e Keanu Reeves/Alex Wyler professione architetto. Il film mi ha molto colpito e emozionato fino alle lacrime, ci sono molti colpi di scena e un montaggio veramente ben fatto, con un finale catartico e purissimo, che eleva il film in modo sublime. Chi non ama questo genere, però si tenga alla larga, non possiede nel suo animo i giusti parametri per apprezzarlo e amarlo. Una storia d’amore che emoziona dal primo fotogramma all’ultimo, con un grande coinvolgimento emotivo verso gli eventi ben narrati sulla scena. Eccellente l’espediente della cassetta delle lettere, molto ben congegnato vedere per credere. Per concludere una commedia sentimentale fantascientifica in una pellicola assolutamente non zuccherosa, che è un inno al vero amore, quello delle seconde occasioni a distanza di anni, come avviene nel citato libro di Jane Austen “Persuasione”. L’amore non lo può fermare niente e nessuno, nemmeno il tempo, questo è il grande insegnamento che ci dà Alejandro Agresti regista delicato e capace di creare la giusta atmosfera nelle sue opere. Il cast è molto omogeneo e ispirato. Soprattutto Christopher Plummer/il padre di di Alex, Willeke van Ammelrooy nel ruolo della madre di Kate, attrice stupenda in Il giorno del delfino un film del 1973 diretto da Mike Nichols e da citare la solida professionista Shohreh Aghdashloo/ Anna Klyczynski la dottoressa dell’ospedale dove lavora Kate e che darà una terribile notizia a Alex. Lo avevo visto in sala questo film e non mi era affatto dispiaciuto, rivisto oggi in ottimo riversamento in dvd, se possibile l’ho apprezzato ancora di più. Interpreti e personaggi Sandra Bullock: Kate Forster Keanu Reeves: Alex Wyler Dylan Walsh: Morgan Christopher Plummer: Simon Wyler Ebon Moss-Bachrach: Henry Wyler Willeke van Ammelrooy: madre di Kate Shohreh Aghdashloo: Anna Klyczynski Lynn Collins: Mona

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati