Trama
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
 
                        Regia di Salvatore Piscicelli
Con Marina Suma, Angelo Cannavacciuolo, Sergio Boccalatte, Gianni Prestieri Vedi cast completo
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Rosa (Marina Suma) ,operaia della periferia napoletana ,lascia la fabbrica e si mantiene prostituendosi .Tonino (Cannavacciuolo) ,il suo fidanzato ,,affianca al lavoro di meccanico una serie di attivita' illegali e coltiva una relazione omosessuale con il ricco Gino ( Boccalatte).Folgorante esordio di Marina Suma che le valse il Premio David di Donatello e si perse lungo gli anni ,senza piu'… leggi tutto
Naturalistico dramma sulle periferie napoletane del primo e migliore, Piscicelli, con protagonista la "musa" Suma, senza la quale-praticamente perfetta-, esso probabilmente non sarebbe neanche potuto esistere, come pure lo stesso cinema di Piscicelli, che senza lei o la Di Benedetto, ha poi perso e non di poco. "Fassbinderiano" clichè abusato e scontato, ma a volte essere banali quasi… leggi tutto
Le occasioni di Rosa Italia 1981 la trama: Rosa una giovane ragazza operaia della periferia di Napoli, si licenzia dalla fabbrica e decide di “mantenersi” prostituendosi. Tonino il suo ragazzo, affianca al lavoro di operaio meccanico alcune attività collaterali sul filo della illegalità e ha una relazione omosessuale, con Gino un uomo agiato drogato e solo.…
leggi tuttoNaturalistico dramma sulle periferie napoletane del primo e migliore, Piscicelli, con protagonista la "musa" Suma, senza la quale-praticamente perfetta-, esso probabilmente non sarebbe neanche potuto esistere, come pure lo stesso cinema di Piscicelli, che senza lei o la Di Benedetto, ha poi perso e non di poco. "Fassbinderiano" clichè abusato e scontato, ma a volte essere banali quasi…
leggi tuttoRosa (Marina Suma) ,operaia della periferia napoletana ,lascia la fabbrica e si mantiene prostituendosi .Tonino (Cannavacciuolo) ,il suo fidanzato ,,affianca al lavoro di meccanico una serie di attivita' illegali e coltiva una relazione omosessuale con il ricco Gino ( Boccalatte).Folgorante esordio di Marina Suma che le valse il Premio David di Donatello e si perse lungo gli anni ,senza piu'…
leggi tutto di nandolustig
                            
                             di nandolustig
						Ci sono certi film che con il passare del tempo rivelano ancora di più la loro portata semantica. Girato quasi 30 anni fa, “Le occasioni di Rosa”, secondo lavoro di Piscicelli, meriterebbe di essere scoperto alla luce delle trasformazioni socioculturali del terzo millennio. Così come nel mondo dell’arte il passaggio tra impressionismo ed espressionismo ha…
leggi tutto di Redazione
                            
                             di Redazione
						Niente eufemismi pietosi. Per identificare la professione più antica del mondo - quella che forse vanta anche il maggior numero di appellativi (volgari e non) - meglio andare dritti. Lo ha fatto Ken Russel, non…
leggi tuttoBello, veramente, ma non viene trasmesso da una vita. Lo vidi 25 anni fa, mi impressionò per quanto mi sembrasse poco "italiano" pur essendo girato a Napoli.
leggi tuttoSono persone come te:
 appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito
Commenti (3) vedi tutti
Indimenticabile il prologo con la camminata di Marina Suma/Rosa, con il rosso dei suoi vestiti che contrasta con il grigiore dei condomìni sullo sfondo di una Napoli irriconoscibile.
leggi la recensione completa di claudio1959Film in dialetto rionale comprensibile solo agli abitanti della viuzza.
commento di gruvierazMelodramma crudo e realistico ,girato a Napoli,con una sorprendente Marina Suma.
leggi la recensione completa di ezio