Regia di Fielder Cook vedi scheda film
Un melodramma teso sul mondo lavorativo con un cast strepitoso e in "parte".
Appena assunto in una azienda (Heflin) il direttore (Sloane) viene subito messo in competizione con il collega anziano (Begley) con il progetto di sostiturilo.
Quasi un mobbing in un ambiente capitalisto spietato dove saltando qualsiasi moralita' viene calpestata la dignita' umana,le riunioni sono aggressive e spregiudicate ,il potere prima di tutto.Solitamente pellicole come queste non sono le mie preferite ma il grande cast e le dure interpretazioni ,seppur in ambienti teatrali entrano di prepotenza sullo spettatore.
Nessun compromesso,a prova di nervi,forse un po' datato ma film su ambienti lavorativi non ce ne sono tanti.
Invito a provare questa bella esperienza....ha una durata limitata come le pellicole del passato che in uno spazio breve sapevano raccontare tutto,senza tempi inutili.Promosso.
I giganti uccidono (1956): scena
I giganti uccidono (1956): scena
I giganti uccidono (1956): scena
I giganti uccidono (1956): locandina
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta