La recensione più votata è positiva
Non lasciamoci fuorviare dal titolo: A Brighter Summer Day è, come scrive Dario Tomasi, «un film immerso nell'oscurità». Un'oscurità che, però, non si limita a semplici (ma fondamentali) scelte illuministiche. Il film più discusso e ambizioso di Edward Yang è "oscuro" perché racconta il passato di un paese dai connotati incerti, confusi: perlappunto, «oscuri». A differenza della… leggi tutto
Recensione
Torcia e coltello Taiwan, Taipei, 1960. Dopo la fine del dominio giapponese sull’isola, dopo la fine del supporto statunitense contro la Cina comunista, l’isola venne abbandonata a sé stessa. Gli autoctoni dell’isola, che assistettero all’esodo dei nazionalisti cinesi dopo la disfatta in patria, condividevano con loro un paese deformato in cerca di un sua…
leggi tuttoRecensione
La luce onnipresente in "A Brighter Summer Day" di Edward Yang (1991), risulta priva di qualsiasi positiva speranza, in quanto il tono è fortemente oscuro. Nella sua durata fluviale di ben 4 ore, attraverso la Taipei del 1960, viene considerato il suo capolavoro assoluto del cineasta, stando ai giudizi della critica cinese e quella americana. Purtroppo qui in Italia, il suo…
leggi tuttoCapo 13 (1990/1994) di CINÉMATOGRAPHE, antologia del Cinema dagli albori ad oggi: 79 FILM scelti - uno per anno - da un gruppo di utenti di Film Tv

BENVENUTO/BENVENUTA! cherubino consiglia di vedere prima …
leggi tutto
CONSIGLI D'AUTORE 8 - I film preferiti dai migliori registi (Da Haynes a P. Jackson)
"Preferisco pensare che Dio non sia morto, ma solo ubriaco." ~ John Huston Accorrono cineasti da ogni angolo del pianeta solo per consigliarci film. Un messicano, un inglese, un tedesco, un…
leggi tuttoI migliori film degli anni '90

Gli anni '90 sono stati un decennio proficuo per quanto riguarda il cinema, molti dei migliori registi di oggi hanno visto la luce proprio in quel periodo e molti altri, già all'attivo da parecchio tempo, hanno…
leggi tuttoRecensione
Voto 10/10 Probabilmente il capolavoro di Edward Yang, ottimo regista taiwanese purtroppo pochissimo noto in Italia (da noi l’unico suo film distribuito nelle sale resta “Yi yi- e uno e due”, che fra l’altro è anche l’ultimo film diretto da Yang prima della sua morte avvenuta nel 2007). Questo “A brighter summer day” cita nel titolo un verso della…
leggi tuttoI magnifici di coroner

Recensione
Non lasciamoci fuorviare dal titolo: A Brighter Summer Day è, come scrive Dario Tomasi, «un film immerso nell'oscurità». Un'oscurità che, però, non si limita a semplici (ma fondamentali) scelte illuministiche. Il film più discusso e ambizioso di Edward Yang è "oscuro" perché racconta il passato di un paese dai connotati incerti, confusi: perlappunto, «oscuri». A differenza della…
leggi tutto
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.